Come ogni anno, lunedì prossimo 21 aprile 2025, siamo entusiasti di dare il via ufficialmente alla stagione estiva con l'Associazione Montegrappa.org! Invitiamo tutti i soci e anche chi non lo è ancora (un'ottima occasione per scoprire le nostre attività) a unirsi a noi per la prima camminata primaverile. Abbiamo scelto una località vicina e percorreremo la bellissima fascia collinare dei comuni di Mussolente e San Zenone degli Ezzelini. Questa zona è facilmente raggiungibile per la maggior parte di voi e ci permette di evitare le affollate aree tipiche del giorno di Pasquetta. Non vediamo l'ora di festeggiare insieme a voi l'arrivo della primavera!
Con la speranza che il tempo sia dalla nostra parte, partiremo da Mussolente e visiteremo luoghi interessanti mentre ci immergiamo nella natura. Scopriremo i vari colli di Mussolente e San Zenone, per poi scendere nella piana d'oriente, celebrata dal nostro Dante! In questi spazi poco antropizzati, avremo l'opportunità di visitare un'oasi naturalistica e altri habitat umidi della zona, ammirando la straordinaria varietà arborea e floreale.
A metà camminata faremo una pausa per un pranzo al sacco e concluderemo con un brindisi finale, quindi ricordatevi di portare qualcosa da mangiare! Questo appuntamento è una tradizione per la nostra associazione da diversi anni ed è pensato per combinare il piacere della camminata in un ambiente naturale con momenti di socializzazione tra soci. Come già detto, l'invito è aperto anche a chi desidera conoscere meglio le nostre attività e trascorrere questa giornata all'aria aperta con noi. Vi aspettiamo numerosi!
La partecipazione è completamente gratuita.
Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, con salitele di qualche 50 di metri di dislivello sulle colline, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri in totale da percorrere a piedi.
Vi preghiamo di effettuare la prenotazione, in quanto raggiunto il massimo di una sessantina di persone chiuderemo le prenotazioni (per prenotare vedi indicazioni alla fine del messaggio)
Leggi tutto: Lunedì 21 aprile 2025 Pasquetta Camminata Gratuita sulle colline di Ezzelino
Siamo onorati di invitarvi a una serie di eventi che si svolgeranno a Romano d'Ezzelino il 24 aprile, l'8 maggio e il 23 maggio. Queste tre serate rappresentano un'opportunità di particolare rilevanza, durante le quali Davide Pegoraro, Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon condivideranno con voi narrazioni significative e approfondimenti sulla Grande Guerra. Vi aspettiamo pertanto per la prima serata giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Ex Chiesetta Torre in via Generale Giardino, 62, a Romano d'Ezzelino. L'evento è patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino e invitiamo tutta la cittadinanza di Romano d'Ezzelino e dei comuni limitrofi a partecipare a questa importante serie di eventi.
Nella prima serata del 24 aprile verrà proposto un monologo di Davide Pegoraro dal titolo "La guerra di Battista". Attraverso le parole del bisnonno Battista Gamba, ragazzo del 99, reduce dalle battaglie del Monte Grappa, un emozionante racconto di guerra, montagne e uomini.
Nella seconda serata dell'8 maggio troveremo il nostro Presidente Carlo Grigolon che vi presenterà il suo ultimo lavoro "Sulle ali del vento. Un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
E infine nella terza serata del 23 maggio Ruggero Dal Molin vi presenterà il libro "Il Capitano". Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato. La rilettura di un “classico” della Grande Guerra, i retroscena e le vicende realmente accadute che Lussu scelse di non scrivere. Gli uomini e quelle donne i cui volti,nascosti sino a oggi tra le pieghe della Storia,rivivono nelle struggenti pagine di questo libro. Questa ultima serata si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Romano d'Ezzelino situato in Piazzale Chiesa.
Questi tre eventi di grande rilevanza sono stati concepiti dal comitato Croce dei Popoli con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo a fatti e situazioni legati alla Prima Guerra Mondiale, che hanno visto il Grappa e l'Altopiano di Asiago protagonisti.
Vi invitiamo a partecipare a queste serate per scoprire volti e voci provenienti da storie sempre più lontane, che rischiano di essere dimenticate sotto il peso del tempo.
Le serate sono completamente gratuite e aperte a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Vi aspettiamo!
Leggi tutto: 24 aprile prima serata Volti e voci dalla storia della Croce dei Popoli
Domenica 27 aprile 2025 ci aspetta una giornata fantastica con una camminata assolutamente inedita e con una visita speciale; siamo quindi entusiasti di proporvi questa nuova camminata! Il nostro presidente e appassionato storico, Carlo Grigolon, ha in serbo per noi un'Interessantissima avventura storica che non riguarda la Grande Guerra e che non possiamo assolutamente perdere!! Faremo una camminata molto interessante lungo il Brenta nella zona di Primolano ci inoltreremo nella campagna chiusa tra i monti e cammineremo verso il Pianaro raggiungendo il vecchio confine italiano con l'Impero Austro-ungarico. Faremo delle interessanti soste e nel pomeriggio faremo una visita molto speciale.
Su permesso dell'associazione che gestisce il museo Ferroviario. Con "autorizzazione speciale" (alla Giacobbo) effettuando una apertura speciale per il nostro gruppo visiteremo il Museo Ferroviario di Primolano. Una esperienza unica e interessante. Questa una breve descrizione del museo: Il sito museale sorge nella vecchi rimessa locomotive di Primolano (Vicenza), dove sono conservati un treno a vapore composto dalla locomotiva a vapore 880.051 (funzionante e in ordine di marcia) e un treno completo di carrozze e carri merci, oltre ad altri rotabili e locomotori presenti nel sito. La Rimessa Locomotive di Primolano è la sede operativa di questo Museo, ottenuta in comodato d’uso da Rete Ferroviaria Italiana nel 2009 dopo 25 anni di inattività: l’area comprende anche il fascio binari, l’edificio della Rimessa a due vie, la piattaforma girevole e il piano caricatore a nord dei binari di corsa. Pezzo forte è la vaporiera 880001 restaurata dall’Officina Lucato Termica di Castelletto Monferrato. Inviata in Piemonte nel novembre 2014, la centenaria locomotiva della Breda costruita nel 1916, è stata sottoposta alla completa revisione della caldaia e delle parti meccaniche oltre alla ricostruzione e sostituzione di pezzi ammalorati e non più funzionanti. Per assicurare la piena godibilità turistica di questo treno, il convoglio dovrebbe essere immatricolato e messo in esercizio per collegare Valsugana e Valbrenta, da Primolano verso Bassano del Grappa e Pergine, con due carrozze d’epoca (anni Trenta e anni Cinquanta), già delle FS e la possibilità di agganciare uno o due carri merci atti al trasporto di bici per cicloturisti. Ma attualmente tale servizio non è disponibile perché manca un’impresa ferroviaria che possa immatricolare i mezzi per farli viaggiare sotto il proprio sistema di sicurezza. Al momento il tutto è visitabile come sede museale e i mezzi, in alcune occasioni, percorrono brevi tratti all’interno dei binari del museo.
Questa camminata è adatta a chi ha un minimo di allenamento e ama passeggiare per distanze pari o superiori ai 10 km. Uniremo così il piacere di camminare immersi nella natura in una zona fluviale davvero affascinante con le emozionanti storie d'armi che hanno reso il Piave "Sacro alla Patria".
L'evento è organizzato dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e da Bassano Eventi. Il percorso è perfetto anche per gli amanti del nordic walking!
Leggi tutto: 27 aprile 2025 camminata inedita sul Brenta a Primolano e Tezze
Sabato 12 aprile 2025 con la luna rosa, luna delle uova, luna della lepre, luna dell'erba o luna dei boccioli. Finalmente la luna piena cade di sabato e quindi organizziamo una bella e facile camminata di circa 6 km, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare il tramonto del sole e il sorgere della luna piena di aprile. Questa sarà una serata molto particolare in quanto la luna piena di aprile viene denominata anche la luna rosa per la sua caratteristica cromatica che assume in questo periodo dell'anno in quanto la luna al suo sorgere si trova in una posizione all'orizzonte con maggiore distanza da noi e pertanto la luce riflessa dalla luna deve percorrere più strati atmosferici e quindi assume una colorazione arancio rossastra. Aprile è il mese del nuovo inizio, che si manifesta con il ritorno della vegetazione a Primavera. Le leggende dicono che è stato deposto l'uovo della nuova vita, e ora il suo guscio si incrina e rapidamente si schiude dando alla luce il suo prezioso contenuto. Questo in natura è il tempo della germinazione, che racchiude in se tutta la forza vitale, l'entusiasmo, la spinta verso la vita del seme che sta per nascere. Per analogia questo tempo coincide con il segno dell'Ariete, il grande pioniere dello zodiaco, cui spetta il grande compito di iniziare le cose.
Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea lunare. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.9%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
Per questi motivi questo è un evento assolutamente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per una emozionante camminata in buona compagnia.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Leggi tutto: Sabato 12 aprile 2025 camminata con la Luna del nuovo inizio
Domenica prossima ci aspetta una giornata fantastica, quindi siamo entusiasti di proporvi un'altra camminata! Il nostro presidente e appassionato storico, Carlo Grigolon, ha in serbo per noi un'Interessantissima avventura storica che non possiamo assolutamente perdere!! "Domenica 6 aprile, ci inoltreremo lungo il Piave partendo dal Sacrario di Fagarè e risaliremo il fiume fino a Saletto di Breda di Piave, raccontando gli eventi bellici che hanno segnato profondamente questa terra.
Questo incontro è dedicato alla 3ª armata e ai ragazzi del '99 che si sono sacrificati per la nostra patria nel '17. Chi mi conosce sa quanto ami documentarmi con cura sui fatti legati a questo territorio. La camminata avrà una lunghezza di circa 12 km su un percorso facile e completamente pianeggiante lungo il Piave. Durante il tragitto faremo diverse soste nei luoghi più suggestivi. Visiteremo il Sacrario di Fagarè, dove riposano i nostri soldati della 3ª armata caduti sul Piave, e lungo il fiume esploreremo trincee e posizioni d’osservazione per l’artiglieria.
Questa camminata è adatta a chi ha un minimo di allenamento e ama passeggiare per distanze pari o superiori ai 10 km. Uniremo così il piacere di camminare immersi nella natura in una zona fluviale davvero affascinante con le emozionanti storie d'armi che hanno reso il Piave "Sacro alla Patria".
L'evento è organizzato dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e da Bassano Eventi. Il percorso è perfetto anche per gli amanti del nordic walking!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 6 aprile 2025 camminata a Fagarè della Battaglia e lungo il Piave
Prima uscita di primavera, domenica 30 marzo ti invitiamo a partecipare a una splendida camminata a Col San Martino nel cuore delle colline del Prosecco. Una camminata su e giù per le splendide colline del prosecco. Un percorso attraverso un territorio unico, 10 km di piccole meraviglie da scoprire passo dopo passo tra dolci colli, vigneti, casali, rigogliosi boschi, chiese medievali e antichi tracciati. Un cammino che consente di godere di paesaggi di straordinaria bellezza, di ammirare veri e propri gioielli artistici e naturalistici e di ripercorrere le tracce lasciate dalla storia, in particolare dalla Grande Guerra.
Il tracciato, che inizia a Col San Martino è un percorso ad anello che si snoda lungo il crinale delle colline UNESCO, oltre alle località di partenza e arrivo.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso, dislivello 400 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica delle prealpi trevigiane. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: 30 marzo 2025 Camminata del Prosecco a Col San Martino
In seno alla Giornata Regionale dei Colli Veneti, il comune di Romano d'Ezzelino organizza una bella camminata sui Colli di Romano in collaborazione con la nostra associazione e con una guida di eccellenza: il Diacono Bruno Martino che ci accompagnerà alla scoperta dei fiori delle erbe e delle piante spontanee del nostro comune e dei nostri colli.
La passeggiata non è molto facile e avrà una lunghezza di circa 6 km, intervallati da diverse soste per le spiegazioni di Bruno Martino. La partenza avverrà all'interno del parco di Villa Negri (di Romano d'Ezzelino). Partenza prevista alle ore 14.30.
Il ritrovo sarà presso Villa Negri, in via Cà Negri, 1, ci raccomandiamo di arrivare almeno un quanto d'ora prima. La partecipazione è completamente gratuita!
Non vediamo l'ora di condividere con voi questa giornata molto interessante soprattutto dal punto di vista naturalistico e per conoscere la vegetazione del nostro territorio.
Vi aspettiamo numerosi. Sarà per i nostri affezionati un momento per ritrovarci e per aprire le nostre uscite primaverili.
Domenica 22 marzo 2025 proponiamo l'ultima ciaspolata della stagione. Una stupenda camminata con le ciaspole sulla neve fresca che questa settimana è arrivata copiosa in Grappa per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del crepuscolo il tramonto di Mercurio e Venere, mentre Giove e Marte che si illumineranno nel cielo ci accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Cantinetta di Limena. Vi aspettiamo giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.30. Tutta la cittadinanza di Limena è invitata a partecipare a questo evento patrocinato dal Comune di Limena.
Questi due volumi significativi derivano dalla preparazione storica approfondita dell'autore sulla Grande Guerra. Il primo volume narra la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi, il quale si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu assegnata al II corpo d'armata, inviato su quei fronti impegnativi nel 1918. Si tratta di una descrizione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte difficile come quello francese, caratterizzata da una successione di azioni militari, esperienze personali e interazioni con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni giovanili vengono travolti dalla dura realtà della vita nelle trincee e dalla desolazione di un territorio devastato, in una narrazione che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in terre per lui sconosciute.
Questa è la storia di un giovane che, con i suoi sogni e desideri, si trova immerso nelle devastazioni di una guerra tremenda, mai vista prima dagli occhi umani. Essa illustra la determinazione e tenacia di uomini e donne che, in circostanze estreme, riuscirono a mantenere viva l’amore e a coltivare una flebile speranza per il futuro. Tutto ciò è racchiuso in questo libro: una storia umana intrecciata con note storiche dettagliate che descrivono le azioni del Corpo d'Armata sul territorio francese.
Il secondo volume, invece, si concentra sugli ultimi mesi del conflitto e sull'avanzata del II corpo d’armata Italiano dal Chemin des Dames alla Mosa. Attraverso una sequenza di azioni militari ed eventi personali, nonché relazioni con soldati francesi e rapporti spesso contraddittori con i comandi superiori, viene narrato un susseguirsi di eventi riportati con grande precisione. Questo racconto è arricchito da amori e passioni tra giovani uomini e donne forgiati dalle difficoltà della guerra, immersi in un turbinio di emozioni. Tali passioni vengono talvolta sopraffatte dalla vita nelle trincee e dai rischi dei combattimenti, sullo sfondo di un paesaggio desolato; la narrazione avviene in modo incalzante e vibrante mentre ripercorre tutti gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in territori ostili dove la vita era estremamente difficile.
Questa in definitiva, è la storia di giovani uomini e donne che non hanno rinunciato ai loro sogni nonostante le devastazioni della guerra. Questo racconto simboleggia una speranza d'amore capace di alimentare una flebile luce per la ricostruzione di un nuovo mondo migliore rispetto al passato. Tutto ciò è contenuto nel libro: una storia umana accompagnata da note storiche minuziose riguardanti le operazioni del Corpo d'Armata sul suolo francese.
Vi invitiamo a partecipare per esplorare queste pagine presentate nel libro che avremo il piacere di condividere durante l’evento dedicato al ricordo di tanti italiani caduti in terra francese.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree limitrofe.
Leggi tutto: Giovedì 20 marzo 2025 evento Culturale a Limena (PD)
Giovedì 13 marzo 2025 proponiamo una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per vivere un momento fantastico, il tramonto del sole e il sorgere della luna piena. Un occasione unica per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa e per ammirare la luna sorgere in tutto il suo splendore. La luminosità della luna in questo primo giorno di luna piena del Verme sarà del 99.8%, una luminosità eccezionale. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa e una enorme luna piena che sorgerà dalla laguna di Venezia. Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del crepuscolo il tramonto di Mercurio e Venere, mentre Giove e Marte che si illumineranno nel cielo ci accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Leggi tutto: 13 marzo 2025 Ciaspolata col la luna piena e tramonto in grappa
Sabato 15 marzo 2025, siamo entusiasti di invitarvi a unirvi a noi per una fantastica ciaspolata sotto la luna piena! Questa luna, conosciuta anche come la luna del Verme, sarà davvero un'incantevole luna invernale. Il suo nome deriva dal fatto che ci troviamo nel periodo di passaggio tra la fine dell'inverno e la primavera, quando il terreno inizia a scongelarsi e i lombrichi iniziano a spuntare dalla terra con i primi caldi tepori del sole primaverile. Ma noi, vi porteremo in Grappa per una meravigliosa ciaspolata illuminata dalla magica luna piena di marzo che sarà nel primo giorno di luna calante con brillantezza del 98%. Questo mese potremo assistere anche al tramonto di Mercurio e Venere con Giove e Marte che seguiranno alti nel cielo! E non dimentichiamo gli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi. Ogni luna ha diversi nomi grazie alla globalizzazione, ma ciò che rimane costante è l'emozione di camminare sotto la dolce luce argentata su un manto di neve che ne amplifica la luminosità. È sempre un'esperienza straordinaria da vivere!
Vi guideremo nella zona nord del Grappa per farvi godere al meglio i sentieri innevati su un percorso facile e accessibile. In questo periodo dell’anno, grazie alle temperature fredde e all'assenza di umidità, i panorami al chiaro di luna sono semplicemente mozzafiato! Non vediamo l’ora di condividere questa bellissima camminata con voi e farvi emozionare davanti alla splendida natura che le nostre montagne hanno da offrire!
I percorsi per queste ciaspolate non sono mai troppo lunghi né particolarmente impegnativi; solitamente si aggirano intorno ai 6/7 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato, 15 marzo 2025 Ciaspolata con la luna piena di Marzo
Domenica 9 marzo 2025 proponiamo una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del crepuscolo il tramonto di Mercurio e Venere, mentre Giove e Marte che si illumineranno nel cielo ci accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Leggi tutto: 9 marzo 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
In Grappa la scorsa settimana ha fatto neve sufficiente per ciaspolare e le fredde temperature di questa settimana dovrebbero conservarla, noi siamo speranzosi e ci prepariamo per una bellissima ciaspolata nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il tramonto di Saturno e Venere, Giove, Marte che si illuminerà nel cielo. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di febbraio: Le δ-Leonidi a est – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 23 febbraio 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
In Grappa la scorsa settimana ha fatto neve sufficiente per ciaspolare e le fredde temperature di questa settimana dovrebbero conservarla e speriamo che ne arrivi ancora per fine febbraio, noi siamo speranzosi e ci prepariamo per una bellissima ciaspolata nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il tramonto di Saturno e Mercurio, mentre Giove, Venere e Marte che si illumineranno nel cielo cvi accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di febbraio: Le δ-Leonidi a est – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 1 marzo 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
Domenica 2 febbraio 2024 La Grande Mitica nostra ciaspolata d'eccellenza che ogni anno proponiamo sul Monte Piana, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Magnifica ciaspolata su un itinerario dolomitico eccezionale, e non è tutto, l'uscita prevede la salita in motoslitta da Misurina fino all'altopiano e dopo la ciaspolata discesa a scelta in slittino lungo i circa 6 km di strada militare completamente innevata o in alternativa in motoslitta. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Assicurato un sano divertimento. La ciaspolata in caso di meteo non favorevole sarà rimandata.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 400 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 2 febbraio 2025 La ciaspolata MITICA sul Monte Piana
Sabato 8, Domenica 9 e Lunedì 10 febbraio 2025, siamo entusiasti di invitarvi a unirvi a noi per tre fantastiche ciaspolate sotto la luna piena! Questa luna, conosciuta anche come la luna della Neve o, secondo le tradizioni dei nativi americani, "luna degli ossi" o anche "luna della fame", sarà davvero un'incantevole luna invernale. Il suo nome deriva dal fatto che ci troviamo nel periodo più freddo e nevoso dell'anno, quando le scorte di cibo iniziavano a diminuire. Ma noi, con la pancia piena, vi porteremo in Grappa per una meravigliosa ciaspolata illuminata dalla magica luna piena di febbraio. Questo mese avremo anche delle spettacolari congiunzioni tra la luna e Marte, con quest'ultimo che verrà addirittura coperto dalla luna stessa! E non dimentichiamo il secondo grande sciame meteorico dell’anno: quello delle Cancredi. Ogni luna ha diversi nomi grazie alla globalizzazione, ma ciò che rimane costante è l'emozione di camminare sotto la dolce luce argentata della luna su un manto di neve che ne amplifica la luminosità. È sempre un'esperienza straordinaria da vivere!
Vi guideremo nella zona nord del Grappa per farvi godere al meglio i sentieri innevati su un percorso facile e accessibile. In questo periodo dell’anno, grazie alle temperature fredde e all'assenza di umidità, i panorami al chiaro di luna sono semplicemente mozzafiato! Non vediamo l’ora di condividere questa bellissima camminata con voi e farvi emozionare davanti alla splendida natura che le nostre montagne hanno da offrire!
I percorsi per queste ciaspolate non sono mai troppo lunghi né particolarmente impegnativi; solitamente si aggirano intorno ai 6/7 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
Leggi tutto: Sabato e Domenica 8 e 9 febbraio 2025 Due ciaspolata sotto la luna della neve
Tenetevi pronti e preparatevi, perché vi presentiamo con entusiasmo il calendario delle ciaspolate per l'inverno 2024/2025. Un mondo di emozioni vi attende nel Grappa e oltre.
Non vediamo l'ora di accogliervi! Vi invitiamo a prenotare già la vostra avventura a Misurina: la nostra MITICA CIASPOLATA tra le Dolomiti, dove panorami spettacolari e divertimento sono garantiti, grazie alla salita in motoslitta e alla discesa in slittino.
La nostra organizzazione, una delle prime a proporre esperienze turistiche con le ciaspole, vanta ormai 15 anni di esperienza ed è qui per offrirvi momenti indimenticabili e gioia sulla neve.
Se non avete l'attrezzatura, niente paura! La nostra associazione è pronta a offrirvi ben 30 paia di ciaspole per il noleggio!
È un servizio completo: prenotate le ciaspole e noi le porteremo direttamente al punto di partenza e le riprenderemo alla fine della vostra avventura! E la cosa fantastica è che non chiediamo alcun anticipo per la prenotazione! Ci fidiamo della correttezza e sensibilità dei nostri utenti, e in tutti questi anni non ci hanno mai deluso! Avventuriamoci insieme!
Leggi tutto: Attenzione Calendario ciapolate winter 2024/2025
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Sala Consiliare del comune di Limena. Vi aspettiamo venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20.30. Tutta la cittadinanza di Limena è invitata a partecipare.
Questa serata è stata concepita per onorare il sacrificio di innumerevoli italiani che hanno sofferto e perso la vita nei campi di concentramento e sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data poiché il 27 gennaio segna il Giorno della Memoria, istituito con legge dello Stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, commemoriamo l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, riflettendo sulla Shoah, sulle leggi razziali, sulla persecuzione degli ebrei italiani, sugli italiani deportati, imprigionati o uccisi, e su coloro che, anche in contesti diversi, si opposero al progetto di sterminio rischiando le proprie vite per salvare quelle degli perseguitati.
Durante la serata ci soffermeremo in particolare sugli Internati Militari Italiani (IMI), raccontando la storia di uno di loro. Carlo Grigolon ha raccolto gli appunti e i ricordi del padre e, attraverso una meticolosa ricerca sul campo in Germania, è riuscito a ricostruire i momenti di intensa sofferenza vissuti dal genitore, riportandoli in un racconto che intende far emergere le miserie e l’abbrutimento della condizione umana oltre al decadimento dei valori generato dalle guerre. Questo serve da monito per le generazioni future. È ciò che i nostri padri e nonni desideravano trasmetterci nella speranza di contribuire alla creazione di un mondo migliore. Noi, pur essendo distanti da tali eventi storici, dobbiamo vivere e ricordare attraverso i loro insegnamenti che il rischio dell'abbrutimento morale è sempre presente.
Si tratta di una storia triste e dolorosa che narra una vita segnata dalla sofferenza ma anche dalla valorizzazione dei sentimenti più profondi che un uomo può esprimere nelle indicibili condizioni degli Stalag tedeschi.
Vi invitiamo a partecipare per approfondire queste pagine presentate nel libro che avremo il piacere di condividere durante la serata e per celebrare l’importante scelta di resistenza morale al Fascismo compiuta dai nostri cari, consapevoli delle gravose conseguenze che ne derivarono.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Leggi tutto: Venerdì 24 gennaio 2025 evento Culturale a Limena (PD)
ANNULLTA PER CONDIZIONI METEO NON FAVOREVOLI. Abbiamo cercato la neve e l'abbiamo trovata! Domenica 19 gennaio 2025 ciaspolata pomeridiana, nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori dei un bellissimo tramonto a passo Brocon. Abbiamo deciso vista la scarsità di neve in Grappa per ciaspolare di spostarci sul Passo Brocon, lì la neve è abbondante più di 40 cm perfetta per una bellissima ciaspolata su un percorso facile e con dislivello non superiore ai 200 metri. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il sorgere di Giove e Saturno che si illuminerà nel cielo e Venere che inesorabilmente scenderà verso il tramonto seguendo il sole. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici dicembrini: Le Ursidi a nord, lo dice il nome stesso nella costellazione dell'orsa minore. – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 300 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Leggi tutto: 19 gennaio 2025 Ciaspolata al tramonto sui Lagorai al Passo Brocon
Finalmente non dobbiamo più cercare la neve, sta arrivando in Grappa in questo momento sta nevicando e preghiamo che non cambi in acqua, noi siamo speranzosi e ci prepariamo per una bellissima ciaspolata nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il sorgere di Giove e Saturno che si illuminerà nel cielo e Venere che inesorabilmente scenderà verso il tramonto seguendo il sole. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di gennaio: Le Ursidi a nord, lo dice il nome stesso nella costellazione dell'orsa minore. – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 300 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 25 gennaio 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
Sabato 11 gennaio 2025, ci sarà la prima grande luna piena in Grappa e siamo super entusiasti di approfittare di questo sabato per una ciaspolata sulla neve sotto la magica luna piena di gennaio! Questa luna viene chiamata “Luna del Lupo” perché le notti sono ancora lunghe e, con il cielo limpido grazie all'aria fredda, possiamo goderci delle serate straordinarie e delle lune incantevoli tipiche di questo periodo dell’anno. Questo mese avremo anche delle spettacolari congiunzioni e la prima luna piena dell'anno, quella del Lupo, che però non sarà una super luna. Inoltre, c'è una nuova cometa C/2024 G3 (ATLAS) che passerà vicino alla Terra il 13 gennaio: potrebbe essere difficile vederla, ma sarà un evento interessante da seguire! E non dimentichiamo l'opposizione di Marte che si avvicinerà a noi come mai prima d'ora. Infine, ci aspetta anche il primo e più importante sciame meteorico dell’anno, quello delle Quadrantidi o Bootidi. Come potete vedere, ogni luna ha diversi nomi grazie alla globalizzazione, ma ciò che non cambia è l'emozione di camminare sotto la dolce luce argentea della luna su un terreno completamente innevato che ne amplifica la luminosità. È sempre un'esperienza meravigliosa da vivere!
Sabato 11 gennaio vi porteremo a passeggiare nella zona nord del Grappa per godere al meglio dei sentieri innevati su un percorso facile da affrontare. In questo periodo dell’anno, grazie alle temperature fredde e all'assenza di umidità, i panorami al chiaro di luna sono semplicemente eccezionali! Non vediamo l’ora di condividere questa bella camminata con voi e farvi emozionare davanti alla splendida natura che le nostre montagne hanno da offrire!
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 11 gennaio 2025 Ciaspolata con la luna piena del Lupo