• +39.0423.755028
  • +39.328.935.09.17
  • info@bassanoeventi.it
Bassano Eventi organizzazione eventi
  • Home
  • Chi Siamo e info
    • Richiesta informazioni Biposti
    • Richiesta informazioni Generiche
    • Informazioni
    • P. cookie
  • Manifestazioni
  • Iscrizione eventi
  • Stalag IIIB
  • It. in terra Francia V. 1

29 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

01 29 Ciaspolate al tramonto1Domenica 29 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Leggi tutto: 29 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

18 febbraio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

02 18 Ciaspolate al tramonto1Sabato 18 febbraio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Leggi tutto: 18 febbraio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

19 febbraio 2023 Inedita Camminata storica Marghera

02 19 Storica a MargheraUna grande inedita a Marghera (Venezia), proponiamo questa diversificando un po' la nostra propensione per la storia della Grande Guerra. L'itinerario è molto interessante, si svolgerà all'interno del forte di Marghera e nel parco di San Giuliano. Racconteremo storie interessanti sulla Repubblica di Venezia e sulla 1ª guerra d'Indipendenza e sull'assedio di Venezia. Il forte Marghera costruito alla fine del 700 inizio 800 era il forte per eccellenza a difesa del ponte di Venezia e dell'area metropolitana di Venezia. Completeremo la nostra visita nel museo del forte, un museo di armi e materiale molto interessante della Prima e Seconda guerra mondiale.  La visita è molto interessante perché la raccolta di materiale è unica nel suo genere. Vi aspettiamo per questa uscita che romperà la sequenza delle ciaspolate che la nostra associazione propone in questo periodo invernale. Visiteremo anche la struttura del forte che è stata utilizzata dall'esercito Italiano fino a metà degli anni 90 e che quindi è stata conservata quasi integralmente.

  La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 7/8 km su facile percorso urbano, dislivelli inesistenti. .

Leggi tutto: 19 febbraio 2023 Inedita Camminata storica Marghera

14 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

01 14 Copia di Ciaspolate al tramontoSabato 14 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Leggi tutto: 14 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

4 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

01 04 Ciaspolate al tramonto1Mercoledì 4 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

Leggi tutto: 4 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa

6 gennaio 2023 ciaspolata con la luna piena in Grappa

01 06 Copia di Ciaspolate Luna PienaVenerdì 6 gennaio 2023 grande ciaspolata con la luna piena in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi nella luce lunare. La luce lunare invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, il riflesso della luce lunare sulla neve crea un mondo da favola, un'esperienza unica e una piacevolezza d'altri tempi e un'immersione in un  mondo atavico. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Leggi tutto: 6 gennaio 2023 ciaspolata con la luna piena in Grappa

7 gennaio 2023 ciaspolata con la super luna in Grappa

01 07 Ciaspolate Luna PienaSabato 7 gennaio 2023 grande ciaspolata con la super luna piena in Grappa (luminosità al 99.9%), una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi nella luce lunare. La luce lunare invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, il riflesso della luce lunare sulla neve crea un mondo da favola, un'esperienza unica e una piacevolezza d'altri tempi e un'immersione in un  mondo atavico. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Leggi tutto: 7 gennaio 2023 ciaspolata con la super luna in Grappa

8 gennaio 2023 ciaspolata diurna in Grappa

01 08 Copia di Ciaspolate DiurneDomenica 8 gennaio 2023  Ciaspolata  in Grappa o in altra località in base delle condizioni della neve, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 400 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Leggi tutto: 8 gennaio 2023 ciaspolata diurna in Grappa

Calendario uscite dicembre 2022 - gennaio e febbraio 2023

eventiATTENZIONE CALENDARIO AGGIORNATO. Questo il programma per i prossimi tre mesi, programma invernale della nostra associazione, abbiamo voluto creare un programma ricco per tutte le esigenze. In febbraio proponiamo la mitica uscita sul monte Piana con le ciaspole per chiudere in bellezza con due uscite in zona dolomitica di alto valore storico ed escursionistico. Prescrivetevi per tempo in quanto i posti sono limitati.

RICHIESTO CONTRIBUTO PER LE CAMMINATE/CIASPOLATE. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Leggi tutto: Calendario uscite dicembre 2022 - gennaio e febbraio 2023

7 dicembre 2022 pestando la neve con la luna piena in Grappa

12 07Ciaspolate Luna PienaMercoledì 7 dicembre 2022 approfittiamo dell'unica tregua del maltempo per effettuare una bellissima camminata/ciaspolata con la luna piena in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi nella luce lunare. La luce lunare invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, il riflesso della luce lunare sulla neve crea un mondo da favola, un'esperienza unica e una piacevolezza d'altri tempi e un'immersione in un  mondo atavico. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Leggi tutto: 7 dicembre 2022 pestando la neve con la luna piena in Grappa

27 novembre 2022 Inedita Camminata storica sul Piave

11 27JHonhathanUna grande inedita sul Piave, proponiamo questa uscita alle pendici del Montello. L'itinerario è completamente nuovo e raggiungeremo il Campo d'aviazione Francesco Baracca visitando il museo della Fondazione Jonathan Collection. Completeremo i tanti racconti fatti durante le uscite sul Montello, parlando della 8ª armata e della battaglia di Vittorio Veneto. 8ª armata che da questi luoghi doveva superare il Piave ed essere la punta di diamante dell'offensiva Italiana. Racconteremo quali le problematiche di questo piano offensivo che dovette poi essere modificato nel corso dello svolgimento stesso. Scenderemo sul Piave e visiteremo le Grotte e trincee del Piave

 

IMG 2809 La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 7/8 km su facile percorso lungo le rive del Piave (unico dislivello quello degli argini. Durante la camminata sono previste parecchie fermate nei luoghi più caratteristici come da descrizione sopra scritta. Alla fine chi vorrà potrà visitare il Museo della Grande Guerra di Santa Croce.

Leggi tutto: 27 novembre 2022 Inedita Camminata storica sul Piave

20 novembre 2022 Camminata Cavallino la via dei Forti

11 20Via dei FortiDomenica 20 novembre 2022 una nostra classica. Nell'ultimo giorno di apertura della batteria Vettor Pisani, abbiamo deciso di fare una camminata a Cavallino Tre Porti. Percorreremo la via dei forti e visiteremo la batteria Vettor Pisani e il suo museo, la Batteria Amalfi, la Batteria San Marco e alla fine la Batteria Radaelli. Torneremo poi lungo la spiaggia fino al punto di partenza con un percorso ad anello di circa 10 km molto bello e interessante. Questa è la quarta volta che ci rechiamo in visita all'Amalfi,il percorso questa volta è quello nuovo provato a maggio con piena soddisfazione dei partecipanti, le novità di questa nuova edizione sono la visita alla Radaelli e San Marco.

In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.

La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.

Leggi tutto: 20 novembre 2022 Camminata Cavallino la via dei Forti

Programma uscite novembre 2022

ATTENZIONE CALENDARIO AGGIORNATO inseriti nuovi eventi e cancellati i passati. Questo il programma per novembre 2022, abbiamo voluto creare un programma ricco per tutte le esigenze. Il mese terminerà per chiudere in bellezza con due uscite in zona dolomitica di alto valore storico ed escursionistico. Prescrivetevi per tempo in quanto i posti sono limitati.

Leggi tutto: Programma uscite novembre 2022

30 ottobre Camminata sui colli Euganei - Monte Venda

10 30Monte Venda1Per cambiare un po' il tema ed immergersi nei colori autunnali, proponiamo una camminata suoi colli Euganei. Partiremo dal sentiero, presso Casa Marina in località Sottovenda. Dopo un tratto di strada bianca, una rapida salita sulla destra conduce all'antica Fontana Olivato, oltre la quale il sentiero gira sotto un grande carpino nero, sale su un ripiano ed entra in un castagneto luminoso con roverella, orniello, carpino nero e dal sottobosco ricco di colori nell'autunno inoltrato. 

Sulla destra, verso la sommità del M. Venda, spiccano i ruderi dell'antico Monastero degli Olivetani, che andremo a visitare, proseguendo procederemo verso un tratto largo e panoramico sui monti Marco, Fasolo, Gemola, Rusta e Lozzo mentre, a valle, si scorge l'abitato di Faedo.

Vi aspettiamo per questa bellissima camminata. Ci sarà qualche intervento storico (molto contenuto per lasciare spazio alla magnificenza della natura di questi luoghi. 

Leggi tutto: 30 ottobre Camminata sui colli Euganei - Monte Venda

Sabato 5 novembre Camminata tramonto e luna piena

Sabato 5 novembre camminata pomeridiana con i colori dell'autunno, tramonto dal Monte Asolone e Luna Quasi Piena sul Beretta. Tre eventi in uno, vi aspettiamo. Cammineremo nei colori dell'autunno, ammirando le splendide variazioni cromatiche che solo in questo periodo dell'anno si possono ammirare. Raggiungeremo la cima del Monte Asolone metri 1520 di quota e qui ci sistemeremo per un affascinante tramonto sull'altopiano di Asiago. Scenderemo successivamente verso il Col Beretta, nella luce lunare di una luna quasi piena al suo 90% di luminosità. Cammineremo su mulattiere e vecchi sentieri militari. Il percorso è ad anello ed è previsto un dislivello di circa 300 metri totali. L'inizio della camminata è previsto nel primo pomeriggio in quanto con l'avvento dell'ora legale il tramonto è alle ore 16.50. La cima del Monte Asolone che con i suoi 1520 metri domina il settore ovest del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Vi aspettiamo!

Leggi tutto: Sabato 5 novembre Camminata tramonto e luna piena

6 novembre 2022 camminata sul Montello coi colori dell'autunno

11 06Copia di Montello AutunnoPer questo inizio novembre proponiamo una camminata storica sul Montello per camminare nei colori dell'autunno. Le sfumature cromatiche dei boschi in questo periodo dell'anno sono eccezionali. Camminare tra i castagneti assaporando gli intensi profumi autunnali è un'esperienza da fare che sempre meraviglia e riempe l'animo d'intense sensazioni. Passeremo in zone particolari d'interesse anche storico e faremo qualche accenno sulla grande guerra (pochi cenni) e su uno dei suoi maggiori protagonisti. Torneremo poi al parcheggio passando per l'antica abbazia di Sant'Eustachio quasi completamente distrutta durante la Grande Guerra, messa in sicurezza e visitabile. Questo è un luogo che merita una visita per la bellezza dei panorami e per il luogo molto caratteristico. Il nostro presidente ed esperto storico Carlo Grigolon ci accompagnerà lungo questa Interessantissima camminata, che non si può assolutamente perdere!

 

 

 

Leggi tutto: 6 novembre 2022 camminata sul Montello coi colori dell'autunno

Domenica 9 ottobre storica sul Monte Asolone, Col della Berretta e Col Caprile

IMG 0249Percorso inedito domenica 9 ottobre 2022, storica sul Monte Asolone, Col della Berretta (massiccio del Grappa postazioni Austro-Ungariche) e Col Caprile . Abbiamo programmato una camminata storica nella zona austro-ungarica del fronte del Grappa. L'inizio della camminata è previsto per le ore 09.00 e cammineremo in una zona affascinante e dai grandi panorami. Saliremo per la  Val delle Saline sul Monte Asolone e Col della Berretta. Il Monte Asolone e Col della Berretta è un ottimo posto di osservazione per raccontare le storie delle battaglie sul Grappa. Ci sposteremo poi sul Col Caprile tenuto e difeso costantemente dagli austro-ungarici per tutta la durata della guerra in Grappa. Percorreremo un percorso interessantissimo e di valenza storica notevole, sulle tracce dei reparti Austro-Ungarici che qui si contesero le posizioni a nord del monte Asolone, il nostro presidente Carlo Grigolon, avrà il piacere di intrattenervi nei racconti bellici dei luoghi dove cammineremo.

 

Il percorso avrà una lunghezza di 11/12 Km e un dislivello di 450/500 metri.

Leggi tutto: Domenica 9 ottobre storica sul Monte Asolone, Col della Berretta e Col Caprile

Domenica 16 ottobre ripetiamo la storica a Monfalcone

10 16Monfalcone StoricaSu richiesta, ripetiamo la Camminata a Monfalcone effettuata lo scorso anno. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica sul parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi raccontera i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi ed impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcome e il Carso.

 

Il percorso avrà una lunghezza di 10 Km e un dislivello di 200 metri.

Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.

Il percorso si svolge su mulattiere, cararecce e sentieri.

Prenotazione OBBLIGATORIA utilizzate pure il nostro form: https://www.bassanoeventi.it/index.php/iscrizione-manifestazioni-ed-eventi

 

Leggi tutto: Domenica 16 ottobre ripetiamo la storica a Monfalcone

Domenica 25 settembre 2022 inedita camminata sulla Dolina degli Sloveni Altopiano di Asiago

IMG 3323ATTENZIONE USCITA SPOSTATA AL 2 OTTOBRE PER PREVISIONI METEO PESSIME...Camminata inedita, visto il grande successo delle camminate effettuate in luglio sull'Altopiano di Asiago di domenica 25 settembre abbiamo deciso di programmare un'altra camminata storica andando a visitare la Dolina degli Sloveni, tratteremo gli eventi del 1916 e 1917 già raccontati in occasione della visita sul Monte Ortigara. Visiteremo una postazione poco conosciuta sul Monte Chiesa, una dolina molto interessante dove un reparto di soldati sloveni adetti ai lavori più umili del fronte avevano creato un villaggio. Passeremo per i luoghi delle cruenti battaglie che videro i nostri alpini cercare di riconquistare il Monte Ortigara e la linea Austro-Ungarica che dal monte Ortigara scendeva lungo la lunga dorsale del Campigoletti, Monte Chiesa, Monte Forno, Corno di Capobianco, Monte Zingarella, Monte Zebio, Monte Mosciagh, Monte Interrotto, Monte Rasta e Camporovere. Questi i luoghi che videro le nostre migliori truppe sacrificare il loro sangue nel 1916 e 1917. Passeremo sulle trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Saremo naturalmente come al solito accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon esperto e divulgatore storico, presidente dell'Associazione Montegrappa.org, Ufficiale degli Alpini, guida escursionistica da oltre 22 anni, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia, specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale.che vi raccontera i fatti d'arma qui avvenuti durante le grandi battaglie. Il nodo del Chiesa, Campigoletti e Ortigara è stata una delle zone del fronte dell'altopiano più insanguinate e più contese del conflitto mondiale. I panorami selvaggi e di alta montagna sono qualcosa di veramente spettacolare e sicuramente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per questa nuova avventura, che vuole essere il proseguo di quella di domenica scorsa.

 

Leggi tutto: Domenica 25 settembre 2022 inedita camminata sulla Dolina degli Sloveni Altopiano di Asiago

Venerdì 19 agosto 2022 Incontro storico sul col Caprile

08 19incontro storico col caprileVolete approfondire gli aspetti della zona del Col Caprile e delle postazioni austriache sui colli alti. Delle vicende che hanno coimvolto i reparti austo-ungherese e i reparti del IX corpo d'armata in questa zona del fronte ad ovest di cima Grappa. Della difesa dell'alta valle di San Lorenzo e dei tre caposaldi principali imperiali della zona. Venite con me faremo una breve camminata di un paio di chilometri e vi porterò a conoscere tutti questi particolari aspetti del fronte occidentale del Grappa.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini dei reparti italiani e imperiali nel massiccio del Grappa.

Decine di migliaia di uomini sono passati per queste terre dove si vedono ancora dopo più di 100 anni i segni del martirio. A migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

Leggi tutto: Venerdì 19 agosto 2022 Incontro storico sul col Caprile

21 agosto 2022 camminata storica sul Sasso di Stria

stria4Domenica 21 agosto 2022  Bellissima camminata storica ed escursione sul Sasso di Stria. Una bella camminata di circa 10 km compresa la visita alle postazioni dell'alta val Parola. immersi negli splendidi paesaggi sotto il Lagazuoli e dominati dalle Tofanie. Dal Sasso di Stria si gode una eccezzionale vista sulla Marmolada e sul Sella, Col di Lana e Padon. Un panorama a 360° tra i più belli delle dolomiti.  Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km e abituate a sentieri di montagna, con piede fermo e assoluta assenza di vertigini. Storicamente durante la grande guerra questo spuntone di roccia tenuto dagli austriaci era importantissimo per la chiusura del passo Valparola e quindi per impedire l'accesso alla val Badia. Il nostro presidente Carlo Grigolon vi spiegherà le varie fasi della battaglia. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza.

Leggi tutto: 21 agosto 2022 camminata storica sul Sasso di Stria

Mercoledì 24 agosto 2022 Tramonto in Grappa

 lioMercoledì sera 24 agosto vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto da Cima Grappa. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del  tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate sotto Cima Grappa, saliremo fino a CIma Grappa per circa 250 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La cima del Monte Grappa che con i suoi 1775 metri domina tulla la zona del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentiri della Grande Guerra. Vi aspettiamo

Leggi tutto: Mercoledì 24 agosto 2022 Tramonto in Grappa

Mercoledì 24 agosto 2022 Incontro storico in Grappa

08 24Nuovo incontro storico GrappaVolete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!!  mercoledì 24 agosto 2022 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e a Cima Grappa.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata continuamente modificata fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.

Leggi tutto: Mercoledì 24 agosto 2022 Incontro storico in Grappa

Sabato 27 agosto 2022 Incontro storico in Grappa

08 27 Incontro storico in GrappaVolete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!!  sabato 27 agosto 2022 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e a Cima Grappa.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata continuamente modificata fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.

Leggi tutto: Sabato 27 agosto 2022 Incontro storico in Grappa

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Informativa sulle Policy dei Cookie e della Privaci del sito ai sensi dell'art. 13 del regolamento europeo 2016/679

Privacy Policy

© 2018 Bassano Eventi - Via Valentino Bernardi, 23 - Riese Pio X - TV - P. Iva: 04917060263

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo e info
    • Richiesta informazioni Biposti
    • Richiesta informazioni Generiche
    • Informazioni
    • P. cookie
  • Manifestazioni
  • Iscrizione eventi
  • Stalag IIIB
  • It. in terra Francia V. 1