Vi aspettiamo sabato 2 agosto 2025 1ª grande camminata propedeutica per raggiungere un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa! Una passeggiata semplice e piacevole di circa 6 km, immersi nel crepuscolo, ci porterà a vivere questa splendida esperienza. Faremo una sosta in un punto panoramico dove potremo osservare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono davvero speciali per questi eventi, perché avremo la fortuna di vedere diversi sciami accompagnarci: Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali, Alfa-Pesceaustralidi, Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi, che come ogni anno in questo periodo raggiungono il loro massimo splendore.
Dopo l’osservazione, torneremo insieme nel buio della notte: un’esperienza magica da condividere in compagnia sulle montagne.
I percorsi di queste camminate non sono mai troppo lunghi né particolarmente difficili. In media si percorrono circa 7 km con un dislivello massimo di 300 metri.
L’evento è organizzato dall’Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Un’esperienza da vivere e ricordare! Vi aspettiamo per trascorrere momenti indimenticabili insieme a noi.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 2 agosto Prima Camminata con le stelle cadenti in Grappa
Domenica 3 agosto, importante evento. Siamo sempre onorati come associazione di partecipare a tale evento, oramai sono undici anni che siamo invitati a partecipare alla grande manifestazione di commemorazione dei caduti sepolti a Cima Grappa, presso il Sacrario. Negli ultimi undici anni siamo riusciti a riportare in Grappa la vecchia tradizione delle genti venete che in occasione della festa del Grappa salivano a Cima Grappa per celebrare una festa di ringraziamento estiva. La salite veniva effettuata dalle genti delle tre provincie: Vicenza, Treviso e Belluno. Abbiamo rievocato questo impegno con tre associazioni che ogni anno salgono a Cima Grappa dalle tre provincie e questo per far rivivere questa antichissima tradizione li cui origini si perdono nei secoli.
La nostra associazione vuole dare forza a questo evento contribuendo e affiancando l'asd Nordic Walking Montegrappa incaricata dal Comune di Pieve del Grappa ad avere l'onore di accompagnare il gruppo di camminatori che partiranno dalla provincia di Vicenza.
Una volta arrivati a piedi a Cima Grappa, ci disporremo in una sezione a noi assegnata e depositeremo un mazzo di fiori alla Madonnina del Grappa, quale simbolo di ringraziamento delle popolazioni pedemontane.
Siete tutti ben accetti. Vi aspettiamo numerosi per salire assieme a Cima Grappa e partecipare alla commemorazione ai caduti. La presenza è totalmente gratuita e sarete accompagnati dalle nostre Guide storiche, escursionistiche e tecnici dell'Associazione NW Montegrappa. Una giornata nel ricordo delle tante vittime e ripercorrendo le vie delle genti Venete che salivano il Grappa prima della Grande Guerra.
Le persone che vorranno partecipare devono iscriversi per tempo utilizzando il nostro form. La nostra associazione è a disposizione per accompagnare nella salita offrendo un servizio totalmente GRATUITO. Tutti possono partecipare, anche i ragazzi. Il percorso non sarà molto lungo: partiremo dal Rifugio Scarpon e percorreremo solamente l'ultimo tratto di salita a Cima Grappa. Chi preferisce non camminare può salire con l'auto o con le navette messe a disposizione dal Rifugio Scarpon e raggiungerci nella zona a noi assegnata. Deve sempre darci comunicazione per la partecipazione.
Dopo la cerimonia e la visita della zona monumentale potrete scendere con noi e, chi vorrà, potrà portarsi del cibo a SACCO e rimanere con il nostro gruppo a mangiare in una zona che andremo a decidere.
La camminata naturalmente è aperta a tutti, vi potranno partecipare i nostri soci e chi vorrà aggregarsi alla comitiva per una camminata in compagnia con o senza bastoncini, non fa differenza, poichè questa vuole essere una camminata per unire le genti pedemontane e montane, walkers, escursionisti, camminatori in genere. I non appartenenti alla nostra associazione, potranno aggregarsi a noi per la camminata a condizione che si assumano integralmente la responsabilità personale in caso di incidenti, malessere o danni di qualsiasi sorta esentando la nostra associazione da qualsiasi responsabilità.
Leggi tutto: 3 agosto 2025 Camminata e commemorazione a Cima Grappa
Vi aspettiamo mercoledì 6 agosto 2025 per una grande camminata propedeutica per raggiungere un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa! Una passeggiata semplice e piacevole di circa 6 km, immersi nel crepuscolo, ci porterà a vivere questa splendida esperienza. Faremo una sosta in un punto panoramico dove potremo osservare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono davvero speciali per questi eventi, perché avremo la fortuna di vedere diversi sciami accompagnarci: Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali, Alfa-Pesceaustralidi, Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi, che come ogni anno in questo periodo raggiungono il loro massimo splendore.
Dopo l’osservazione, torneremo insieme nel buio della notte: un’esperienza magica da condividere in compagnia sulle montagne.
I percorsi di queste camminate non sono mai troppo lunghi né particolarmente difficili. In media si percorrono circa 7 km con un dislivello massimo di 300 metri.
L’evento è organizzato dall’Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Un’esperienza da vivere e ricordare! Vi aspettiamo per trascorrere momenti indimenticabili insieme a noi.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 6 agosto Camminata con le stelle cadenti in Grappa
Il programma di agosto 2025 della nostra associazione, ricco di camminate e incontri. Per informazioni maggiori utilizzate i numeri di riferimento o in nostri siti web, pubblicheremo man mano le specifiche di ogni uscita. Vi aspettiamo per nuove e incredibili emozioni.
Leggi tutto: Programma eventi Agosto 2025
Domenica 20 luglio 2025: Vogliamo portarvi sull'altopiano di Folgaria, percorreremo un percorso ad anello che si inoltrerà da San Sebastiano verso Folgaria percorrendo lo stupendo altopiano. Nel percorso visiteremo il Forte Cherle che serviva a bloccare l'accesso all'altopiano durante la Grande Guerra. Costruito assieme al forte Belvedere e al forte Dosso della Somme costituiva il blocco della Val d'Astico e l'accesso agli altopiani di Folgaria e Lavarone. In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questo splendido altopiano e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stesso. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che ahimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 400 metri circa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 20 luglio Camminata storica al forte Cherle a Folgaria
Sabato 26 luglio 2025, grande camminata al tramonto della stagione estiva, la camminata nelle splendide notti di fine luglio (magari scappa anche qualche stella cadente). Una camminata al tramonto in Grappa ci porteremo ad ammirare il tramonto nella zona del Prassolan (zona Bellunese del Grappa). L'esperienza di camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima avventura e quindi vi porteremo a camminare nella zona nord ovest del Grappa e saliremo a quota 1410 per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.
Nella serata nello specifico si potrà ammirare subito dopo il tramonto del sole Marte basso verso ovest, non è facile assistere a questo momento particolare del percorso di questo pianeta e sabato prossimo saremo fortunati e potremmo vederlo. Oltretutto ci prepareremo alle stelle cadenti ben quattro sciami meteoritici ci faranno compagnia durante la camminata. Sono: le Scudidi di giugno, le Perseidi, le Alfa-Capricornidi e le l-Aquaridi meridionali.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi in particolare questo tramonto è adatto anche a ragazzini e alle famiglie. La lunghezza si aggira mediamente sui 4 km e il dislivello totale massimo di 150 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 26 luglio 2025 Grande tramonto in Grappa
Domenica 27 luglio 2025: Vogliamo portarvi in una zona del Grappa che non abbiamo mai percorso con le nostre camminate, percorreremo un percorso ad anello che si inoltrerà nella Val del Termine, Val Cesilla, partendo da Cancell'Alto, visiteremo le postazioni di quota 1579 Cason del Busetto, Casone Pertica, il Monte Pertica e quota 1574 e 1918 rientrando poi alla partenza . In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questa splendida zona del Grappa e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stessa. Percorreremo le zone che ben il nostro Carlo Grigolon racconta sul suo ultimo libro "Sulle ali del Vento", una occasione per i suoi lettori per conoscere dal vivo i luoghi raccontati e per conoscerlo personalmente. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che ahimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 500 metri circa di dislivello totale.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 27 luglio Camminata storica inedita in Grappa
Sabato 28 giugno 2025, si terrà un evento esclusivo sul Monte Grappa. È prevista una breve escursione pomeridiana di circa 4 km, della durata approssimativa di un’ora, su un percorso agevole e con modesto dislivello, lungo il vallone tra Col del Miglio e Col d’Anna. Durante la camminata verrà narrato un episodio significativo tratto dal libro "Sulle ali del Vento". Il rientro è previsto presso l’agriturismo Da Baldino, dove avrà luogo la presentazione ufficiale del volume. Chi non potrà o non desidererà partecipare alla passeggiata potrà unirsi direttamente all’evento in agriturismo.
La presentazione durerà circa un’ora e sarà seguita da una cena conviviale con l’autore Carlo Grigolon, occasione ideale per approfondire la conoscenza dell’opera e delle precedenti pubblicazioni. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per scoprire una zona particolare del Monte Grappa e conoscere aspetti poco noti della Prima Guerra Mondiale, tema centrale nelle narrazioni dell’autore.
Il libro "Sulle ali del Vento", presentato per la prima volta a Romano d’Ezzelino l’8 maggio 2025, è fresco di stampa ed è entusiasmante poterlo introdurre nel Massiccio del Grappa, ambientazione principale della vicenda. Si tratta di un thriller che racconta la storia di due giovani parapendisti che, durante i loro voli sul Grappa, si imbattono in eventi storici legati al periodo bellico; una narrazione avvincente che dà vita a fatti realmente accaduti.
L’incontro promette forti emozioni grazie ai suggestivi scenari descritti nei lunghi voli dei protagonisti e alla trasformazione interiore che questi vivranno affrontando situazioni impreviste che trasformeranno profondamente il loro animo.
Questa esperienza dimostra come anche le vicende più drammatiche possano cambiare radicalmente le persone.
Durante la serata sarà possibile acquistare copie di "Sulle ali del Vento" e delle precedenti opere dell’autore: "Stalag IIIB", "Italiani in Terra di Francia Volume 1" e "Italiani in Terra di Francia Volume 2". Vi invitiamo a trascorrere con noi un pomeriggio e una serata all’insegna della cultura e della scoperta.
Leggi tutto: Sabato 28 giugno 2025 Sui luoghi di Sulle ali del Vento
Su invito degli organizzatori della 3ª festa alpina che si svolgerà il 29 giugno 2025 a Duino Aurisina, parteciperemo presentando il libro del nostro presidente "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano". Oltre a questo libro potrete trovare tutti gli altri libri dedicati alla Grande Guerra scritti da Grigolon Carlo. All'incontro parteciperà anche Andrea Ferriani dell'Editoriale Delfino.
Una occasione per conoscere l'autore e l'editore. L'autore sarà a disposizione per firmare le copie del libro e per approfondire la conoscenza sulle opere precedenti già pubblicate.
Nel volantino collegato troverete il ricco programma della giornata. Interessante la visita alle trincee del monte Ermada, fatidico punto di asprissimi combattimenti e dove furono falciate decine di migliaia di giovani vite di giovani soldati italiani e austroungarici.
Un invito particolare ai compagni dell'autore del 102° corso Allievi Ufficiali di Aosta, soprattutto quelle del Friuli per il contesto regionale.
Alle ore 14.00 ci sarà la presentazione del libro "Sulle ali del Vento".
Vi aspettiamo!
Leggi tutto: 29 giugno - Presentazione Libro "Sulle ali del Vento" a Duino - Aurisina
DOMENICA 15 GIUGNO 2025. Per ricordare l'inizio della battaglia del Solstizio e vista l'apertura finalmente dopo tanti anni della galleria di collegamento fra la zona ovest del Grappa e la zona della val delle Mure, proponiamo una camminata molto bella e panoramica partendo dal Pian dea Baea e percorrendo la mulattiera aerea di arroccamento del Boccaor. La nostra meta sarà arrivare alla Vedetta. Torneremo poi per la malga Archeson e percorreremo tutte le trincee del Bocaor, trincee che sono state rese accessibile e vengono mantenute tali dal gruppo alpini di Crespano del Grappa. Una stupenda ed aerea camminata che ripercorre una delle zone più belle e panoramiche del Grappa trevigiano. Una zona particolarmente interessante anche per la numerosa colonia di camosci che qui ha trovato l'abitat ideale per riprodursi e per mostrarsi a noi visitatori dei questi luoghi. Vi aspettiamo!
Come sempre durante queste camminate sarete accompagnati dal nostro Carlo Grigolon che vi racconterà qualche storia particolare di quei luoghi. Interessante durante la camminata i grandi panorami su Cima Grappa, sui Solaroli e la vista di uno scorcio veramente interessante sulla pianura Veneta.
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10km dislivello totale 300 metri. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura fra la i boschi della selvaggia zona bellunese del Grappa. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).
Leggi tutto: Domenica 15 giugno 2025 Camminata storica delle Meatte in Grappa
Sabato 21 giugno 2025, seconda camminata al tramonto della stagione primaverile estiva, la camminata del giorno più lungo o della notte più corta. Una camminata al tramonto in Grappa ci porteremo ad ammirare il tramonto dalla Cima del Monte Asolone. L'esperienza di camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima avventura e quindi vi porteremo a camminare nella zona ovest del Grappa e saliremo a quota 1520 per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.
Nella serata nello specifico si potrà ammirare subito dopo il tramonto del sole il tramonto di Giove, non è facile assistere a questo momento particolare del percorso di questo pianeta e sabato prossimo saremo fortunati e potremmo vederlo. Oltretutto ci prepareremo alle stelle cadenti ben tre sciami meteoritici ci faranno compagnia durante la camminata. Sono: le Liridi di giugno, le Scuridi di Giugno e le Ofiuchidi.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 21 giugno 2025 Tramonto del giorno più lungo in Grappa
Domenica 22 giugno 2025: Vogliamo portarvi sull'altopiano di Folgaria, percorerremo un percorso ad anello che si inoltrerà da Serrada verso Folgaria percorrendo lo stupendo altopiano. Nel percorso visiteremo il Forte Dosso della Somme che serviva a bloccare l'accesso all'altopiano durante la Grande Guerra. Costruito assieme al forte Belvedere e al forte Cherle costituiva il blocco della Val d'Astico e l'accesso agli altopiani di Folgaria e Lavarone. In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questo splendido altopiano e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stesso. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che aimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 300 metri circa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 22 giugno Camminata storica al forte Dosso della Somme a Serrada di Folgaria
Domenica 1 giugno 2025: Si informa che è stata programmata una camminata riservata sull'Altipiano di Asiago, precisamente in località Marcesina. Vi accompagneremo in un percorso esclusivo nella piana di Marcesina con l’obiettivo di osservare l’opera “Aquila Vaia di Martalar”, realizzata dall’artista Marco Martalar. È inevitabile richiamare alla mente il celebre capolavoro “Drago Vaia”, attrazione rinomata a Magrè di Lavarone, così come la “Lupa del Lagorai”. Si tratta infatti di uno dei più importanti maestri della scultura lignea, le cui imponenti creazioni animali godono di fama diffusa. Da ora, il nome dell’artista sarà associato anche a questa nuova e imponente figura: un’aquila denominata dallo stesso autore “Aquila Vaia di Marcesina”.
Un appuntamento da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 300 metri circa. Ci fermeremo anche al rifugio Barricata.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Prenotazione OBBLIGATORIA utilizzate pure il nostro form: https://www.bassanoeventi.it/index.php/iscrizione-manifestazioni-ed-eventi
Leggi tutto: Domenica 1 giugno Camminata a Marcesina per vedere l'aquila Vaia
Sabato 31 maggio 2025, iniziamo con le camminata al tramonto in Grappa della stagione primaverile-estiva 2025, il camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima esperienza e quindi vi porteremo a camminare nella zona ovest del Grappa per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.
Nella serata nello specifico si potrà ammirare subito dopo il tramonto del sole il tramonto di Giove, non è facile assistere a questo momento particolare del percorso di questo pianeta e sabato prossimo saremo fortunati e potremmo vederlo. Oltretutto ci prepareremo alle stelle cadenti ben tre sciami meteoritici ci faranno compagnia durante la camminata. Sono: le Ercolidi, le Ofiuchidi e le B-Ofiuchidi.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 31 maggio 2025 Camminata al tramonto in Grappa
Come ogni anno, lunedì prossimo 21 aprile 2025, siamo entusiasti di dare il via ufficialmente alla stagione estiva con l'Associazione Montegrappa.org! Invitiamo tutti i soci e anche chi non lo è ancora (un'ottima occasione per scoprire le nostre attività) a unirsi a noi per la prima camminata primaverile. Abbiamo scelto una località vicina e percorreremo la bellissima fascia collinare dei comuni di Mussolente e San Zenone degli Ezzelini. Questa zona è facilmente raggiungibile per la maggior parte di voi e ci permette di evitare le affollate aree tipiche del giorno di Pasquetta. Non vediamo l'ora di festeggiare insieme a voi l'arrivo della primavera!
Con la speranza che il tempo sia dalla nostra parte, partiremo da Mussolente e visiteremo luoghi interessanti mentre ci immergiamo nella natura. Scopriremo i vari colli di Mussolente e San Zenone, per poi scendere nella piana d'oriente, celebrata dal nostro Dante! In questi spazi poco antropizzati, avremo l'opportunità di visitare un'oasi naturalistica e altri habitat umidi della zona, ammirando la straordinaria varietà arborea e floreale.
A metà camminata faremo una pausa per un pranzo al sacco e concluderemo con un brindisi finale, quindi ricordatevi di portare qualcosa da mangiare! Questo appuntamento è una tradizione per la nostra associazione da diversi anni ed è pensato per combinare il piacere della camminata in un ambiente naturale con momenti di socializzazione tra soci. Come già detto, l'invito è aperto anche a chi desidera conoscere meglio le nostre attività e trascorrere questa giornata all'aria aperta con noi. Vi aspettiamo numerosi!
La partecipazione è completamente gratuita.
Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, con salitele di qualche 50 di metri di dislivello sulle colline, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri in totale da percorrere a piedi.
Vi preghiamo di effettuare la prenotazione, in quanto raggiunto il massimo di una sessantina di persone chiuderemo le prenotazioni (per prenotare vedi indicazioni alla fine del messaggio)
Leggi tutto: Lunedì 21 aprile 2025 Pasquetta Camminata Gratuita sulle colline di Ezzelino
Siamo onorati di invitarvi a una serie di eventi che si svolgeranno a Romano d'Ezzelino il 24 aprile, l'8 maggio e il 23 maggio. Queste tre serate rappresentano un'opportunità di particolare rilevanza, durante le quali Davide Pegoraro, Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon condivideranno con voi narrazioni significative e approfondimenti sulla Grande Guerra. Vi aspettiamo pertanto per la prima serata giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Ex Chiesetta Torre in via Generale Giardino, 62, a Romano d'Ezzelino. L'evento è patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino e invitiamo tutta la cittadinanza di Romano d'Ezzelino e dei comuni limitrofi a partecipare a questa importante serie di eventi.
Nella prima serata del 24 aprile verrà proposto un monologo di Davide Pegoraro dal titolo "La guerra di Battista". Attraverso le parole del bisnonno Battista Gamba, ragazzo del 99, reduce dalle battaglie del Monte Grappa, un emozionante racconto di guerra, montagne e uomini.
Nella seconda serata dell'8 maggio troveremo il nostro Presidente Carlo Grigolon che vi presenterà il suo ultimo lavoro "Sulle ali del vento. Un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
E infine nella terza serata del 23 maggio Ruggero Dal Molin vi presenterà il libro "Il Capitano". Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato. La rilettura di un “classico” della Grande Guerra, i retroscena e le vicende realmente accadute che Lussu scelse di non scrivere. Gli uomini e quelle donne i cui volti,nascosti sino a oggi tra le pieghe della Storia,rivivono nelle struggenti pagine di questo libro. Questa ultima serata si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Romano d'Ezzelino situato in Piazzale Chiesa.
Questi tre eventi di grande rilevanza sono stati concepiti dal comitato Croce dei Popoli con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo a fatti e situazioni legati alla Prima Guerra Mondiale, che hanno visto il Grappa e l'Altopiano di Asiago protagonisti.
Vi invitiamo a partecipare a queste serate per scoprire volti e voci provenienti da storie sempre più lontane, che rischiano di essere dimenticate sotto il peso del tempo.
Le serate sono completamente gratuite e aperte a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Vi aspettiamo!
Leggi tutto: 24 aprile prima serata Volti e voci dalla storia della Croce dei Popoli
Sabato 15 marzo 2025, siamo entusiasti di invitarvi a unirvi a noi per una fantastica ciaspolata sotto la luna piena! Questa luna, conosciuta anche come la luna del Verme, sarà davvero un'incantevole luna invernale. Il suo nome deriva dal fatto che ci troviamo nel periodo di passaggio tra la fine dell'inverno e la primavera, quando il terreno inizia a scongelarsi e i lombrichi iniziano a spuntare dalla terra con i primi caldi tepori del sole primaverile. Ma noi, vi porteremo in Grappa per una meravigliosa ciaspolata illuminata dalla magica luna piena di marzo che sarà nel primo giorno di luna calante con brillantezza del 98%. Questo mese potremo assistere anche al tramonto di Mercurio e Venere con Giove e Marte che seguiranno alti nel cielo! E non dimentichiamo gli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi. Ogni luna ha diversi nomi grazie alla globalizzazione, ma ciò che rimane costante è l'emozione di camminare sotto la dolce luce argentata su un manto di neve che ne amplifica la luminosità. È sempre un'esperienza straordinaria da vivere!
Vi guideremo nella zona nord del Grappa per farvi godere al meglio i sentieri innevati su un percorso facile e accessibile. In questo periodo dell’anno, grazie alle temperature fredde e all'assenza di umidità, i panorami al chiaro di luna sono semplicemente mozzafiato! Non vediamo l’ora di condividere questa bellissima camminata con voi e farvi emozionare davanti alla splendida natura che le nostre montagne hanno da offrire!
I percorsi per queste ciaspolate non sono mai troppo lunghi né particolarmente impegnativi; solitamente si aggirano intorno ai 6/7 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato, 15 marzo 2025 Ciaspolata con la luna piena di Marzo
Domenica 9 marzo 2025 proponiamo una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del crepuscolo il tramonto di Mercurio e Venere, mentre Giove e Marte che si illumineranno nel cielo ci accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Leggi tutto: 9 marzo 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
In Grappa la scorsa settimana ha fatto neve sufficiente per ciaspolare e le fredde temperature di questa settimana dovrebbero conservarla, noi siamo speranzosi e ci prepariamo per una bellissima ciaspolata nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il tramonto di Saturno e Venere, Giove, Marte che si illuminerà nel cielo. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di febbraio: Le δ-Leonidi a est – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 23 febbraio 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
In Grappa la scorsa settimana ha fatto neve sufficiente per ciaspolare e le fredde temperature di questa settimana dovrebbero conservarla e speriamo che ne arrivi ancora per fine febbraio, noi siamo speranzosi e ci prepariamo per una bellissima ciaspolata nei magnifici tramonti invernali, una stupenda camminata sulla neve con le ciaspole per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del tramonto sulla neve il tramonto di Saturno e Mercurio, mentre Giove, Venere e Marte che si illumineranno nel cielo cvi accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di febbraio: Le δ-Leonidi a est – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Domenica 2 febbraio 2024 La Grande Mitica nostra ciaspolata d'eccellenza che ogni anno proponiamo sul Monte Piana, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Magnifica ciaspolata su un itinerario dolomitico eccezionale, e non è tutto, l'uscita prevede la salita in motoslitta da Misurina fino all'altopiano e dopo la ciaspolata discesa a scelta in slittino lungo i circa 6 km di strada militare completamente innevata o in alternativa in motoslitta. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Assicurato un sano divertimento. La ciaspolata in caso di meteo non favorevole sarà rimandata.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 400 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 2 febbraio 2025 La ciaspolata MITICA sul Monte Piana
Tenetevi pronti e preparatevi, perché vi presentiamo con entusiasmo il calendario delle ciaspolate per l'inverno 2024/2025. Un mondo di emozioni vi attende nel Grappa e oltre.
Non vediamo l'ora di accogliervi! Vi invitiamo a prenotare già la vostra avventura a Misurina: la nostra MITICA CIASPOLATA tra le Dolomiti, dove panorami spettacolari e divertimento sono garantiti, grazie alla salita in motoslitta e alla discesa in slittino.
La nostra organizzazione, una delle prime a proporre esperienze turistiche con le ciaspole, vanta ormai 15 anni di esperienza ed è qui per offrirvi momenti indimenticabili e gioia sulla neve.
Se non avete l'attrezzatura, niente paura! La nostra associazione è pronta a offrirvi ben 30 paia di ciaspole per il noleggio!
È un servizio completo: prenotate le ciaspole e noi le porteremo direttamente al punto di partenza e le riprenderemo alla fine della vostra avventura! E la cosa fantastica è che non chiediamo alcun anticipo per la prenotazione! Ci fidiamo della correttezza e sensibilità dei nostri utenti, e in tutti questi anni non ci hanno mai deluso! Avventuriamoci insieme!
Leggi tutto: Attenzione Calendario ciapolate winter 2024/2025
Sabato 8, Domenica 9 e Lunedì 10 febbraio 2025, siamo entusiasti di invitarvi a unirvi a noi per tre fantastiche ciaspolate sotto la luna piena! Questa luna, conosciuta anche come la luna della Neve o, secondo le tradizioni dei nativi americani, "luna degli ossi" o anche "luna della fame", sarà davvero un'incantevole luna invernale. Il suo nome deriva dal fatto che ci troviamo nel periodo più freddo e nevoso dell'anno, quando le scorte di cibo iniziavano a diminuire. Ma noi, con la pancia piena, vi porteremo in Grappa per una meravigliosa ciaspolata illuminata dalla magica luna piena di febbraio. Questo mese avremo anche delle spettacolari congiunzioni tra la luna e Marte, con quest'ultimo che verrà addirittura coperto dalla luna stessa! E non dimentichiamo il secondo grande sciame meteorico dell’anno: quello delle Cancredi. Ogni luna ha diversi nomi grazie alla globalizzazione, ma ciò che rimane costante è l'emozione di camminare sotto la dolce luce argentata della luna su un manto di neve che ne amplifica la luminosità. È sempre un'esperienza straordinaria da vivere!
Vi guideremo nella zona nord del Grappa per farvi godere al meglio i sentieri innevati su un percorso facile e accessibile. In questo periodo dell’anno, grazie alle temperature fredde e all'assenza di umidità, i panorami al chiaro di luna sono semplicemente mozzafiato! Non vediamo l’ora di condividere questa bellissima camminata con voi e farvi emozionare davanti alla splendida natura che le nostre montagne hanno da offrire!
I percorsi per queste ciaspolate non sono mai troppo lunghi né particolarmente impegnativi; solitamente si aggirano intorno ai 6/7 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
Leggi tutto: Sabato e Domenica 8 e 9 febbraio 2025 Due ciaspolata sotto la luna della neve
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Sala Consiliare del comune di Limena. Vi aspettiamo venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20.30. Tutta la cittadinanza di Limena è invitata a partecipare.
Questa serata è stata concepita per onorare il sacrificio di innumerevoli italiani che hanno sofferto e perso la vita nei campi di concentramento e sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data poiché il 27 gennaio segna il Giorno della Memoria, istituito con legge dello Stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, commemoriamo l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, riflettendo sulla Shoah, sulle leggi razziali, sulla persecuzione degli ebrei italiani, sugli italiani deportati, imprigionati o uccisi, e su coloro che, anche in contesti diversi, si opposero al progetto di sterminio rischiando le proprie vite per salvare quelle degli perseguitati.
Durante la serata ci soffermeremo in particolare sugli Internati Militari Italiani (IMI), raccontando la storia di uno di loro. Carlo Grigolon ha raccolto gli appunti e i ricordi del padre e, attraverso una meticolosa ricerca sul campo in Germania, è riuscito a ricostruire i momenti di intensa sofferenza vissuti dal genitore, riportandoli in un racconto che intende far emergere le miserie e l’abbrutimento della condizione umana oltre al decadimento dei valori generato dalle guerre. Questo serve da monito per le generazioni future. È ciò che i nostri padri e nonni desideravano trasmetterci nella speranza di contribuire alla creazione di un mondo migliore. Noi, pur essendo distanti da tali eventi storici, dobbiamo vivere e ricordare attraverso i loro insegnamenti che il rischio dell'abbrutimento morale è sempre presente.
Si tratta di una storia triste e dolorosa che narra una vita segnata dalla sofferenza ma anche dalla valorizzazione dei sentimenti più profondi che un uomo può esprimere nelle indicibili condizioni degli Stalag tedeschi.
Vi invitiamo a partecipare per approfondire queste pagine presentate nel libro che avremo il piacere di condividere durante la serata e per celebrare l’importante scelta di resistenza morale al Fascismo compiuta dai nostri cari, consapevoli delle gravose conseguenze che ne derivarono.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Leggi tutto: Venerdì 24 gennaio 2025 evento Culturale a Limena (PD)