Alla scoperta del Grappa Generale Giardino e Ettore ViolaLunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si proseguirà con la serie di eventi intitolata "Alla scoperta del Grappa". Il secondo appuntamento sarà dedicato al Generale Gaetano Giardino e a Ettore Viola. Per coloro che desiderano approfondire i segreti e le peculiarità storiche di queste due figure di rilievo per il Monte Grappa, l’invito è a partecipare lunedì prossimo. Verranno presentati i profili biografici, le caratteristiche distintive, i tratti personali e le azioni che hanno contribuito a rendere questi personaggi tra i più celebri legati al Grappa. Carlo Grigolon, presidente dell’associazione Montegrappa.org, guida escursionistica e divulgatore storico con una consolidata esperienza nello studio della Grande Guerra in Italia ed Europa, ha dedicato gli ultimi venticinque anni all’analisi degli eventi che hanno consacrato il Monte Grappa come monte Sacro alla Patria. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale, accompagnerà i partecipanti a Cima Grappa per un’esplorazione finalizzata alla scoperta di fatti inediti. L’iniziativa offrirà inoltre l’opportunità di incontrare l’autore del volume “Sulle ali del Vento”, recentemente pubblicato, il quale narra episodi particolari legati al Monte Grappa.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Pagina 1 di 18