Il Consorzio Turistico Vivere il Grappa ha il piacere di invitarvi alla serata di presentazione ufficiale del progetto cinematografico “The Border ”, tratto dal romanzo di Carlo Grigolon, guida storica e profondo conoscitore del nostro Monte Grappa. Il film porta sul grande schermo un racconto dal respiro epico e poetico, che intreccia la forza della natura con le fragilità umane dei protagonisti, evocando le vicende della Prima Guerra Mondiale che hanno segnato per sempre queste terre di confine.
La regia è affidata a Francesca Bochicchio, con la produzione di Andrea Ferriani - Editoriale Delfino e Checkmate Communication, mentre la distribuzione è già confermata con DNA Srl. Durante la serata presenteremo i contenuti del progetto e le sue potenzialità per la valorizzazione culturale e storica del territorio, oltre che per la promozione delle realtà produttive locali, che potranno diventare parte integrante di un racconto cinematografico destinato a raggiungere il pubblico nazionale e internazionale. Interverremo direttamente come ospiti, con il contributo dei saluti istituzionali della Sindaca Fiorella Ravagnolo e dell’Assessore alla Cultura Antonio Maria Bianchin, a testimonianza dell’importanza del progetto per la comunità e per l’intero comprensorio del Monte Grappa.
Quando e dove: 10 novembre ore 18:00 Sala Consiliare del Comune di Borso del Grappa (TV)
Sarà un’occasione unica per scoprire come il cinema possa trasformarsi in ambasciatore del nostro territorio e delle sue eccellenze, portando memoria storica, bellezza paesaggistica e vitalità imprenditoriale oltre i confini locali.
Leggi tutto: 10 novembre - Presentazione Film The Border - tratto da "Sulle ali del Vento"
Presso la Casa delle Associazioni di Romano d'Ezzelino, martedì 11 novembre 2025 si terrà una serata di approfondimento storico dedicata all’intitolazione della strada del Grappa a Luigi Cadorna. La scelta di questa data celebra il centenario della decisione adottata dall’amministrazione comunale di Romano d’Ezzelino nel 1925. Invitiamo tutta la popolazione a partecipare; i curatori dell’evento saranno Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon.
Durante la serata verranno analizzate le ragioni alla base della realizzazione della strada, con particolare attenzione agli aspetti militari, politici, economici e civili che hanno portato alla decisione di intitolarla a Cadorna. Saranno proiettate foto anche inedite provenienti dall'Archivio Dal Molin e documenti provenienti dalla collezione personale di Carlo Grigolon.
Per offrire un contributo significativo agli storici, analizzeremo due testimoni di rilevante importanza, Angelo Gatti e Antonio Dal Fabbro, che illustreranno in modo chiaro le motivazioni alla base della costruzione della strada. Inoltre, verrà esaminato il ruolo del segretario comunale Davino Pesce e dell’amministrazione comunale degli anni ’20 di Romano d’Ezzelino, i quali influirono direttamente sull’intitolazione stessa.
Per approfondire la conoscenza di queste figure emblematiche, vi invitiamo a partecipare all’evento, che rappresenta un’opportunità preziosa per esplorare in modo più dettagliato gli aspetti distintivi del nostro territorio e della nostra storia.
Leggi tutto: 11 novembre - La Strada Cadorna memoria di coraggio e ingegno
Su invito dell'amministrazione del Comune di Trebaseleghe e della biblioteca venerdì 14 novembre 2025 presso La Sala della biblioteca di Trebaseleghe sita in via Roma, 22, 35010 Trebaseleghe (PD), verrà presentato l'ultimo libro del nostro Carlo Grigolon "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano". La presentazione avverrà alle ore 20.30.
Oltre a questo libro potrete trovare tutti gli altri libri dedicati alla Grande Guerra scritti da Grigolon Carlo. Se volete approfondire e rimanere sempre aggiornati su quanto pubblicato e realizzato questi i link per accedere ai profili Facebook dei libri editi dal nostro autore:
Sulle ali del vento;
Italiani in terra di Francia Vol. 1 e 2;
Stalag IIIB;
Questa un'occasione per conoscere l'autore. Che sarà a disposizione per firmare le copie del libro e dove potrete avere altre informazioni sulle opere precedenti già pubblicate.
Sul volantino allegato troverete tutti i riferimenti della serata organizzata a Trebaseleghe. Vi aspettiamo numerosi!
Durante l'incontro tratteremo anche l'argomento Film, in quanto il libro è stato scelto per essere sceneggiato e per dare il via alla produzione di un film che sarà completamente ambientato e girato Massiccio del Grappa.
Non serve prenotazione per intervenire. Vi aspettiamo come da programma presso la Biblioteca.
Leggi tutto: 14 novembre - Presentazione Libro "Sulle ali del Vento" a Trebaseleghe
Un'uscita nei colori autunnali delle colline Asolane per camminare tra le foglie morte nei colori del foliage; la effettueremo sulle colline Asolane nella zona di Asolo e potremo assistere al tramonto dalla Rocca di Asolo, punto panoramico eccezionale per ammirare il tramonto. L'abbiamo programmata per il pomeriggio di sabato 15 novembre 2025. Proponiamo questa esperienza unica che integra diversi aspetti. Da un lato, l'aspetto naturalistico del foliage, con scenari e panorami incantevoli, permetterà di camminare immersi nei colori autunnali delle colline, caratterizzati da particolari sfumature cromatiche. Dall'altro lato, avremo la possibilità di esplorare questa zona nel pomeriggio e assistere a un bellissimo tramonto autunnale che accentuerà i già stupendi colori caldi di questo periodo dell'anno. La nostra camminata avrà una durata complessiva di 3 ore circa e ci condurrà ad ammirare i meravigliosi colori del foliage autunnale delle nostre stupende colline.
Si tratta di un percorso straordinario per la varietà cromatica che nel mese di novembre raggiunge il suo apice in collina. Questo appuntamento rappresenta un'interessante opportunità per gli appassionati della natura e dei panorami montani. Il percorso proposto è inedito per la nostra associazione e offre sempre paesaggi suggestivi grazie ai grandi panorami che si possono osservare.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 6/7 km su facile percorso con dislivelli di circa 200 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a tutti anche a famiglie con ragazzi abituate a camminate pari o superiori ai 7 km. Dislivello positivo pari a 200 metri circa. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: Sabato 15 novembre 2025 Foliage e tramonto dalle colline Asolane