Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di quello che è successo sul Montello, parleremo della battaglia del Solstizio e della battaglia finale di Vittorio Veneto domenica mattina 19 novembre 2023 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi e libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta nel sacrario di Nervesa della Battaglia.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini del Montello e della lotta sul fiume Piave.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 19 novembre 2023 Incontro storico sul Montello
Sabato 18 novembre 2023 una nostra classica. Nell'ultimo giorno di apertura della batteria Vettor Pisani, abbiamo deciso di fare una camminata a Cavallino Tre Porti. Percorreremo la via dei forti e visiteremo la batteria Vettor Pisani e il suo museo, la Batteria Amalfi, la Batteria San Marco e alla fine la Batteria Radaelli. Torneremo poi lungo la spiaggia fino al punto di partenza con un percorso ad anello di circa 10 km molto bello e interessante. Questa è la quarta volta che ci rechiamo in visita all'Amalfi,il percorso questa volta è quello nuovo provato a maggio con piena soddisfazione dei partecipanti, le novità di questa nuova edizione sono la visita alla Radaelli e San Marco.
In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.
La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura in una zona molto caratteristica in una lingua di terre che divide la laguna di Venezia dal mare La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 18 novembre 2023 Camminata Cavallino la via dei Forti