Un'uscita di grande rilevanza per ammirare il foliage dei colli di Cima Campo del Tesino è programmata per domenica 27 ottobre 2024. Proponiamo questa esperienza unica che integra diversi aspetti. Da un lato, l'aspetto naturalistico del foliage, con scenari e panorami incantevoli, permetterà di camminare immersi nei colori autunnali della montagna, caratterizzati da particolari sfumature cromatiche. Dall'altro lato, avremo la possibilità di esplorare il Forte Leone a Cima Campo, arricchendo così l'esperienza con elementi culturali e artistici attraverso la visita al Grifone Vaia del Tesino. La nostra camminata avrà una durata complessiva di quattro ore e ci condurrà ad ammirare i meravigliosi colori del foliage autunnale delle nostre montagne.

Si tratta di un percorso straordinario per la varietà cromatica che in questo mese di ottobre raggiunge il suo apice in montagna. Questo appuntamento rappresenta un'interessante opportunità per gli appassionati della natura e dei panorami montani. Il percorso proposto è inedito per la nostra associazione ed offre sempre paesaggi suggestivi grazie ai grandi panorami che si possono osservare. La visita al Forte Leone risulta altresì molto interessante, essendo uno dei numerosi forti italiani lungo il vecchio confine con l'Impero Asburgico; un'occasione preziosa per ascoltare racconti legati alla nostra storia.

La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso con dislivelli di circa 200 metri.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Domenica 13 ottobre si svolgerà un'escursione inedita. Le previsioni meteorologiche indicano tempo favorevole, pertanto desideriamo recarci sul Monte Grappa per una piacevole camminata unica per la nostra associazione. Ci dirigeremo verso la zona sud del Grappa e percorreremo un itinerario che varia tra i 1200 e i 1450 metri di altitudine, ammirando splendidi panorami su Cima Grappa, in particolare dai Coi Veci, e sulla Pianura Vicentina dal Monte Oro. Il percorso risulta particolarmente affascinante e significativo dal punto di vista storico. Come sempre, saremo accompagnati dal nostro Carlo Grigolon, Ufficiale degli Alpini e guida escursionistica con oltre 25 anni di esperienza, nonché divulgatore storico appassionato e profondo conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia; negli ultimi 20 anni si è specializzato nelle storie che hanno conferito al Grappa il titolo di monte Sacro alla Patria. È anche autore di saggi e libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale (www.grigolon.it).

La partenza avverrà dal parcheggio vicino a Malga Moda; percorreremo tratti di mulattiera lungo il versante boschivo del Monte Oro per poi ascendere verso la cresta sommitale del monte. Proseguiremo sui Coi Veci dirigendoci verso la valle delle Foglie, da dove scenderemo nuovamente verso Malga Moda. Si tratta di un percorso molto interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico.

Il percorso avrà una lunghezza compresa tra i 10 e i 12 Km con un dislivello totale di 300/400 metri. Non presenta particolari difficoltà ed è pertanto adatto a persone che abbiano un minimo di allenamento per escursioni medie in montagna.