Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Pove del Grappa, e dalla biblioteca di Jesolo che si terrà Giovedì sera alle ore 17.30 presso la Sala Consigliare Comunale in Piazza degli Scalpellini a Pove del Grappa (VI).
Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.
In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.
Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.
Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.
Leggi tutto: Venerdì 19 gennaio 2024 Evento culturale Pove del Grappa
Domenica 14 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata diurna in una località del Grappa o limitrofa. Una esperienza da vivere, nel divertimento di camminare in montagna su terreno completamente innevato. Effettueremo una bella ciaspolata di circa 7/8 km immersi negli splendidi colori invernali. I paesaggi di montagna invernali sono bellissimi, questo effetto è dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima avventura. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 8/9 km e il dislivello totale massimo di 400/500 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Sabato 13 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 13 gennaio 2024 Ciaspolata al tramonto in Grappa