Pove del GrappaSiamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Pove del Grappa, e dalla biblioteca di Jesolo che si terrà Giovedì sera alle ore 17.30 presso la Sala Consigliare Comunale in Piazza degli Scalpellini a Pove del Grappa (VI).

Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.

In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.

Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.

Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.

Domenica 14 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata diurna in una località del Grappa o limitrofa. Una esperienza da vivere, nel divertimento di camminare in montagna su terreno completamente innevato. Effettueremo una bella ciaspolata di circa 7/8 km immersi negli splendidi colori invernali. I paesaggi di montagna invernali sono bellissimi, questo effetto è dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima avventura. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 8/9 km e il dislivello totale massimo di 400/500 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Sabato 13 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Comune di Pove del GrappaSiamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Pove del Grappa, e dalla biblioteca di Pove che si terrà venerdì sera alle ore 20.30 presso la Sala Consigliare del comune di Pove del Grappa, sita in Piazza degli Scalpellini

Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.

Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.

Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei comuni limitrofi del territorio.

Domenica vi aspettiamo per questa camminata aperta a tutti con partecipazione gratuita, organizzata dal Comune di Romano d'Ezzelino con Gli Amici del Presepio, l'Asd Nordic Walking Montegrappa e l'Associazione Montegrappa.org. Vi aspettiamo alle ore 9.30 presso la Fornace Panizzon a Romano Alto. Una suggestiva passeggiata aperta a tutti passando nei borghi di Romano e presso case contadine. Tutti i soci dell'associazione e i suoi sostenitori possono partecipare. Vi aspettiamo per questo interessante incontro.

Sabato 6 gennaio 2024 visto che un po' di neve è arrivata e forse venerdì ne farà dell'altra proponiamo e manteniamo il programma di una ciaspolata al tramonto in Grappa della Befana. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole e del sorgere della luna. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere, e poi rientreremo con la luna piena al 99% del suo splendore. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Giovedì 4 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata diurna in una località del Grappa o limitrofa. Una esperienza da vivere, nel divertimento di camminare in montagna su terreno completamente innevato. Effettueremo una bella ciaspolata di circa 7/8 km immersi negli splendidi colori invernali. I paesaggi di montagna invernali sono bellissimi, questo effetto è dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima avventura. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 8/9 km e il dislivello totale massimo di 400/500 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Sabato 30 dicembre 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole e del sorgere della luna. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere, e poi rientreremo con la luna piena al 99% del suo splendore. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

CANCELLATA PER MANCANZA DI NEVE Martedì 2 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole e del sorgere della luna. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere, e poi rientreremo con la luna piena al 99% del suo splendore. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Mercoledì 27 dicembre 2023 dovevamo fare una ciaspolata ma vista la mancanza di neve abbiamo deciso di trasformare la ciaspolata in camminata, per vedere la grande luna piena di dicembre dai colli Alti in Grappa, una bella e facile camminata di circa 7/8 km, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare la luna piena di novembre. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna piena. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.4%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 350 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Una particolare camminata programmata per sabato pomeriggio, proponiamo questa uscita ad Asolo, visiteremo la città addobbata per Natale, la Rocca e le colline adiacenti. La camminata che faremo avrà una durata di 2.5/3.00 ore e ci porterà ad ammirare ii colori del foliage d'autunno delle nostre colline. Un percorso stupendo per la varietà dei colori dell'autunno che in questo mese di dicembre esplode nella sua massima variazione cromatica. Un interessante appuntamento per gli amanti della natura e dei panorami collinari. Il percorso si sviluppa su facile stradine e sentieri e nel centro urbano di Asolo. Rientreremo nel crepuscolo e ammireremo le luci natalizie di Asolo.

La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 7/8 km su facile percorso collinare con dislivelli minimi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 8 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica delle colline Trevigiane. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Domenica 17 dicembre 2023 proponiamo una nuova e inedita camminata con particolari cenni storici sul forte di Bazzera che andremo a visitare. La camminata è molto bella in quanto effettuata su bei sentieri a ridosso della laguna di Venezia con grandi scorci panoramici sulle barene e sulla stessa città. Percorso molto facile che si sviluppa interamente in piano.

Come sempre durante queste camminate sarete accompagnati dal nostro Carlo Grigolon che vi racconterà tante storie di quei luoghi. Interessante durante la camminata la panoramica sulla pista di decollo di Tessera che vi permetterà di assistere ai decolli e atterraggi degli arei in partenza o in arrivo a Venezia. Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri da percorrere a piedi.

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura in una zona molto caratteristica della laguna veneta. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).

Falzè di PiaveVenerdì 8 dicembre 2023 una nostra inedita prima assoluta. Approfittiamo della giornata di festa per proporre una bellissima camminata lungo il Piave sulla riva sinistra a Falzè. Passeggeremo nel Foliage che quest'anno è arrivato in ritardo e visiteremo le postazioni Austro-Ungariche di questa parte del Piave occupato per un intero anno dalle forze di occupazione. Qui il nostro presidente vi racconterà qualche fatto d'arma interessante di questa zona. Ricordiamo che da questo punto è iniziato l'attraversamento del Piave nella notte del 15 giugno del 1918 da parte delle truppe Astro-Ungariche per la conquista del Montello, porta d'accesso per la pianura trevigiana, per Montebelluna e Treviso. Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri da percorrere a piedi.

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura in una zona molto caratteristica sulle rive del Fiume Sacro alla Patria con una vista panoramica veramente interessante sulla sponda opposta sulla chiesa di Santa Croce del Montello e sul sacrario di Nervesa della Battaglia. Visiteremo il percorso naturalistico le Volpere, le grotte della Grande Guerra, il vecchio ponte sul Soligo, l'antico ponte sul Rio Lucchetta, l'ospedale da Campo Austroungarico, Villa Jacur e l'antico Ponte Romano. Una giornata densa di cultura, sport e natura. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

Sabato 25 novembre 2023 grande camminata pomeridiana per vedere la luna piena di novembre dal col Beretta in Grappa, una bella e facile camminata di circa 7/8 km immersi nel crepuscolo, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare la luna piena di novembre. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna piena. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 96.8%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 350 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Su richiesta di tanti nostri affezionati, riproponiamo la Camminata a Monfalcone che ci vede assenti da due anni. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica nel parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi racconterà i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi e impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcone e il Carso.

Il percorso avrà una lunghezza di 10 Km e un dislivello di 200 metri.

Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.

Il percorso si svolge su mulattiere, carrarecce e sentieri.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di quello che è successo sul Montello, parleremo della battaglia del Solstizio e della battaglia finale di Vittorio Veneto domenica mattina 19 novembre 2023 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi e libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta nel sacrario di Nervesa della Battaglia.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini del Montello e della lotta sul fiume Piave.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

11 18 Via dei FortiSabato 18 novembre 2023 una nostra classica. Nell'ultimo giorno di apertura della batteria Vettor Pisani, abbiamo deciso di fare una camminata a Cavallino Tre Porti. Percorreremo la via dei forti e visiteremo la batteria Vettor Pisani e il suo museo, la Batteria Amalfi, la Batteria San Marco e alla fine la Batteria Radaelli. Torneremo poi lungo la spiaggia fino al punto di partenza con un percorso ad anello di circa 10 km molto bello e interessante. Questa è la quarta volta che ci rechiamo in visita all'Amalfi,il percorso questa volta è quello nuovo provato a maggio con piena soddisfazione dei partecipanti, le novità di questa nuova edizione sono la visita alla Radaelli e San Marco.

In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.

La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura in una zona molto caratteristica in una lingua di terre che divide la laguna di Venezia dal mare La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Una nostra classica per ammirare il fogliage del Montello domenica 12 novembre, proponiamo questa uscita sul Montello ricco di varietà arborea e quindi di particolari sfumature cromatiche. La camminata che faremo avrà una durata di 4 ore e ci porterà ad ammirare ii colori del fogliage d'autunno delle nostre colline. Un percorso stupendo per la varietà dei colori dell'autunno che in questo mese di novembre esplode nella sua massima variazione cromatica. Un interessante appuntamento per gli amanti della natura e dei panorami collinari. Il percorso fra il Piave e il Montello è sempre molto bello e particolare per i grandi panorami che si possono ammirare.

La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 12/13 km su facile percorso collinare con dislivelli minimi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica del Montello. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Una particolare camminata di sabato pomeriggio, proponiamo questa uscita nelle colline di San Zenone d Fonte che si collegano alle colline Asolane. La camminata che faremo avrà una durata di 2.5 ore e ci porterà ad ammirare ii colori del fogliage d'autunno delle nostre colline. Un percorso stupendo per la varietà dei colori dell'autunno che in questo mese di novembre esplode nella sua massima variazione cromatica. Un interessante appuntamento per gli amanti della natura e dei panorami collinari. Il percorso ai piedi del Grappa si sviluppa su facile stradine e sentieri.

La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 7/8 km su facile percorso collinare con dislivelli minimi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica delle colline Trevigiane. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.

ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal comune di Borso del Grappa, nell'autunno lette3rario di Borso del Grappa. La rassegna che ci ospiterà prevede la presentazione di tre libri ed è intitolata "Storie di emigranti". Si terrà Giovedì sera presso la Sala Consiliare del Comune di Borso del Grappa alle ore 20.30.

Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.

Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.

Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini di Fonte e dei comuni limitrofi del territorio.

ATTENZIONE il programma di novembre è stato modificato in corsa in quanto domenica 5 viste le cattive condizioni meteo di Monfalcone abbiamo deciso di annullare l'evento e abbiamo dovuto spostare la camminata al Cavallino in quanto la Batteria V. Pisani chiude domenica 19 novembre. Questo quindi il programma per il mese di novembre 2023 della nostra associazione modificato e adeguato in base alle problematiche riscontrate. Per informazioni maggiori utilizzate i numeri di riferimento. Vi aspettiamo per nuove e incredibili emozioni.

07 Agosto 2023

ANNULLATA PER MALTEMPO E SPOSTATA A DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 Su richiesta di tanti nostri affezionati, riproponiamo la Camminata a Monfalcone che ci vede assenti da due anni. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica nel parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi racconterà i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi e impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcone e il Carso.

Il percorso avrà una lunghezza di 10 Km e un dislivello di 200 metri.

Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.

Il percorso si svolge su mulattiere, carrarecce e sentieri.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)