PasubioDomenica 15 OTTOBRE 2023. Una grandissima inedita! Una bellissima camminata storica sul Monte Pasubio, una piacevole camminata di circa 15 km immersi negli splendidi paesaggi di alta montagna del Pasubio. Vedremo il Pasubio da un punto di osservazione completamente diverso da quello del famoso percorso delle 52 gallerie. Ci porteremo molto più in quota con le auto e quindi saliremo al rifugio Papa, da qui ancora freschi percorreremo tutta la parte alta andando a visitare le vecchie postazioni Italiane e Austriache della Grande Guerra. Il percorso è di una maestosità estrema, calcheremo le tracce dei nostri soldati sulle vecchie mulattiere che portavano sulla cima più alta del massiccio, ossia il Monte Palon a 2232 metri di altezza. Qui vedremo la galleria Generale Papa e chi vorrà potrà visitarla in tutta la sua lunghezza (portare torcia elettrica e caschetto da roccia). Chi non vorrà inoltrarsi nella lunga galleria potrà raggiungerci lungo comodo sentiero esterno.
Ci porteremo quindi sul Dente Italiano a quota 2220 visitandone le gallerie, le postazioni italiani e i resti della grande mina. Successivamente saliremo a quota 2203 sul dente Austriaco e anche qui visiteremo le postazioni ancora esistenti e in parte rese accessibili.
Scenderemo poi verso le Porte del Pasubio passando la chiesetta di Santa Maria e per il famoso Arco Romano a quota 2030

Un grande ed emozionante percorso nel ricordo dei sacrifici dei nostri fanti e dei nostri alpini, un luogo dove i più attenti possono sentire le vibrazioni e le energie che sprigionano da questi anfratti e da queste balze rocciose quasi vive sotto i piedi.

Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km e in alta montagna. La maggior parte del percorso verrà effettuata oltre i 2000 metri quindi i partecipanti dovranno essere fisicamente idonei a queste altitudini. Lunghezza totale del percorso 15/16 km. Dislivello totale 500/550 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

Tramonto in GrappaSabato 7 ottobre 2023 abbiamo intenzione di proporre un format di camminata che non proponiamo da oltre due anni e che è stato sempre apprezzato per la maestosità dei panorami. Ossia una salita fino a Cima Grappa e la visita del Sacrario con guida storica al tramonto. Il tramonto da questa grande cima che svetta a 1775 metri sulla pianura veneta, sulle prealpi circostanti e sulle lontane dolomiti è di una magnificenza estrema. Il sole che degrada e poi scompare sotto un cielo rosso fuoco sulle Portule dell'Altopiano di Asiago e una visione grandiosa come poche altre. La camminata è facile e quindi adatta alla maggior parte delle persone che abbiano un minimo di allenamento montano. Partiremo da 1500 metri e ci porteremo a 1775 metri superando poco meno di 300 metri di dislivello. Dovremo percorrere in salita un facile sentiero che ha come unica difficoltà due ripide tirate che affronteremo lentamente per dar modo a tutti di salire senza affaticarsi troppo. La lunghezza è di circa 6/7 km, compresa anche la discesa. La salita verrà effettuata nei caldi colori del tramonto e scoprirete la bellezza di esserne totalmente immersi. Una volta arrivati sulla cima ci fermeremo e potremo ammirare il tramonto del sole. Subito dopo il tramonto, il nostro presidente Grigolon Carlo, storico e autori di libri sulla grande guerra vi parlerà e vi farà conoscere degli aspetti del Sacrario di Cima Grappa poco conosciuti ai più. Un'occasione quindi assolutamente da non perdere che unisce una sana e benefica attività ludico sportiva a un momento altamente culturale e di importante valore per la conoscenza del nostro territorio, delle nostre origini e del sacrificio di tante persone che hanno contribuito a creare il nostro Paese e il nostro attuale benessere.

Riscenderemmo poi nuovamente verso il parcheggio delle auto immersi nell'oscurità montagna che non è come la conosciamo noi in pianura, sempre immersi nella luce elettrica, bensì in un tenue chiarore stellare che crea contorni evanescenti e fiabeschi dei monti e delle vette lontane che ci circondano.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Comune di FonteSiamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Fonte, dal Gruppo Alpini di Fonte Alto, dall'Associazione Montegrappa.org, da Bassano Eventi e dal Centro Studi Grande Guerra in Grappa che si terrà Venerdì sera alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale.

Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.

Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.

Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini di Fonte e dei comuni limitrofi del territorio.

 Luna Piena IN GrappaSabato 30 settembre 2023 grande camminata con la luna piena in Grappa, una bella e facile camminata di circa 6/7 km immersi nei caldi colori del tramonto, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare il tramonto del sole e il sorgere della luna. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna piena. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto calante da poche ore e quindi con un grado di luminosità pari al 97.5%, una luminosità quindi eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del tramonto e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte, vedremo la luna sorgere dalla laguna di Venezia e il riflesso luminoso argenteo creato sull'acqua.

Nella serata durante la camminata avremo anche la possibilità di assistere al passaggio della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) che passerà su di noi durante dopo circa 20 minuti dal sorgere della luna. Una serata quindi unica per la concomitanza di situazioni e sicuramente da non perdere. Vi aspettiamo!

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Seren del GrappaSiamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Seren del Grappa, dal Gruppo Alpini Seren del Grappa della sezione Ana di Feltre, dall'Associazione Montegrappa.org, da Bassano Eventi e dal Centro Studi Grande Guerra in Grappa che si terrà Venerdì sera alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Seren in via Guglielmo Marconi.

Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.

Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.

Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini di Solagna e dei comuni limitrofi del territorio.

Monte InterrottoDomenica 24 settembre 2023. Una inedita bellissima camminata storica sul Monte Rasta e sul Monte Interrotto, una piacevole camminata di circa 15 km immersi negli splendidi paesaggi della conca di Asiago, partiremo da Asiago, passeremo per lo splendido laghetto di Lumera e poi tra prati e dolci pendii raggiungeremo il Monte Rasta. Qui visiteremo le trincee austriache della Grande Guerra e poi saliremo al Monte Interrotto. Qui visiteremo il vecchio forte ottocentesco e poi ci avvieremo all'interno del bosco lungo la mulattiera che porta verso le pendici del Monte Mosciagh per poi tornare all'interno della valle nuovamente verso i ridenti prati che circondano Asiago.

 Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Storicamente durante la grande guerra i due monti facevano parte della difesa austriaca dopo la Spedizione Punitiva e collegavano la lunga linea difensiva che partiva dall'Ortigara fino a Camporovere e la Val d'Assa. Vi faremo visitare le postazioni della Grande Guerra fatte rivivere dalle associazioni di alpini. Il nostro presidente Carlo Grigolon vi spiegherà le varie fasi delle battaglie del 1916 e del 1917. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza.

I percorsi per queste tipologie di camminate sono anche lunghi, ma spezzettati da molte soste per spiegazioni e racconti di fatti storici. In questo caso è previsto un primo tratto pianeggiante, un secondo tratto più impegnativo fino per superare il dislivello di 300 metri che ci porterà sul Forte Interrotto e un terzo tratto di tranquilla e facile percorrenza quasi tutto in discesa. Lunghezza totale del percorso 15 km circa. Dislivello in salita 400/450 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).

Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Solagna, dall'Associazione Montegrappa.org, da Bassano Eventi e dal Centro Studi Grande Guerra in Grappa che si terrà Venerdì sera alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale.

Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.

Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.

Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.

La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini di Solagna e dei comuni limitrofi del territorio.

09 16 Tramonto sul LisserSabato sera 16 settembre, vi aspettiamo sull'Altopiano di Asiagno per un bellissimo tramonto dal Monte Lisser. Questa camminata serale sun Monte Lisser è un'inedita per noi. Queste camminate le facciamo per ammirare i colori del  tramonto. Cammineremo sulla vecchia mulattiera costruita dall'esercito Italiano per la costruzione del Forte Lisser prima della Grande Guerra, saliremo fino a raggiungere la Cima del Monte a quota 1633 per circa 350 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto per il tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. Il monte Lisser domina il settore nord est dell'Altopiano di Asiago sopra la Valle del Brenta ed è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentieri della Grande Guerra. Vi aspettiamo per una bellissima esperienza

Il percorso avrà una lunghezza di 8 Km circa e un dislivello di 350 metri.

Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.

Il percorso si svolge su mulattiere e in parte su sentieri di montagna.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

09 10 Monte TombaDomenica 10 settembre proponiamo una magnifica camminata su uno dei luoghi storici del Grappa. In compagnia del nostro esperto storico faremo una bella camminata che percorrerà le trincee a sudest del Grappa partendo dal Monte Tomba e arrivando al Monte Palon. La lunghezza del percorso è di circa 11 km con un dislivello totale di 600 metri. Sono previste parecchie fermate nei luoghi più caratteristici (visita alle postazioni di Castel Cesil e del Monte Palon) per toccare con mano e raccontare la storia di questi luoghi che hanno visto il nostro esercito e gli alpini Francesi arroccarsi e difendersi dai continui attacchi delle truppe Austriache che cercavano di sfondare il fronte del Monfenera e attaccare le difese italiane del Piave a Pederobba.

La camminata è di media difficoltà adatte a persone mediamente allenate. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in montagna su un percorso accattivante e il piacere di sentire il racconto di tante storie d'arme che hanno fatto diventare il Monte Grappa "Sacro alla Patria". La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).

Riportiamo questo avviso pubblicato su montegrappa.org in quanto reputiamo sia di interesse generale.

AVVISO IMPORTANTE, ogni giorno la nostra associazione riceve telefonate di informazioni per prenotare l'accesso della Galleria Vittorio Emanuele III. Noi siamo sempre a disposizione a qualsiasi ora e rispondiamo a queste richieste gentilmente. Ci stiamo chiedendo come mai arrivino tali chiamate.

Ho quindi deciso di fare un po' di chiarezza sulla situazione a Cima Grappa, vi prego di leggere questi punti:

  1. La nostra associazione non è l'ufficio informazioni della zona Monumentale del Sacrario e non è l'ufficio turistico.
  2. Il numero di telefono da chiamare è il seguente: +39 0423 544840 in orario di ufficio (Uffici di Cima Grappa del Ministero della Difesa)
  3. Il Sacrario è aperto al pubblico notte e giorno a tutte le ore.
  4. Il Museo, la Galleria Vittorio Emanuele III sono aperte solo dalle ore 09.00 alle ore 17.00 (alle 17.00 chiude quindi le ultime visite sono effettuabili alle ore 16.30)
  5. Tutte le strutture del Sacrario compresa la Galleria Vittorio Emanuele III  SONO GRATUITE e NON SONO PRENOTABILI.
  6. La gestione delle strutture e del Sacrario è del MINISTERO DELLA DIFESA. Quindi gli unici responsabili sono i MILITARI che fanno servizio a Cima Grappa.
  7. Per accedere alla Galleria Vittorio Emanuele III (richiesta che va per la maggiore nelle telefonate) ci si deve presentare e rivolgere ai soldati in servizio presso il Museo, se non li vedete, bussate alla porta dell'ufficio a sinistra della Caserma Milano, chiedete di visitare la Galleria. Verranno formati dei piccoli gruppi e accompagnati dai militari in servizio vi faranno accedere GRATUITAMENTE ripeto GRATUITAMENTE alla struttura.

Altra cosa sono ed è l'attività di guida storica che la nostra associazione e altre organizzazioni private del territorio effettuano a Cima Grappa. Queste possono essere a pagamento e prenotatili. Sono organizzate direttamente dalla nostra o da altre organizzazioni del territorio. Per poter usufruire di queste iniziative private dovete rivolgervi alle singole organizzazioni utilizzando le informazioni esposte nei loro siti di riferimento, o utilizzare i numeri che le singole entità vorranno mettere a disposizione.

Ribadisco prima di chiudere  CHE LE VISITE AL SACRARIO, AL MUSEO, E ALLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE III SONO GRATUITE E LIBERE.

Un caro saluto, buona permanenza in Grappa, sempre a disposizione se avete bisogno dei nostri servigi.

Carlo Grigolon Presidente dell'Associazione Montegrappa.org APS

Super Luna Piena d'agostoATTENZIONE VISTA LA METEO DI DOMANI Mercoledì 30 agosto che non è buona abbiamo deciso di SPOSTARE LA CAMMINATA AL GIORNO SUCCESSIVO 31 AGOSTO 2023 che è decisamente buona. Grande camminata con la super luna piena in Grappa, una bella e facile camminata di circa 6 km immersi nei caldi colori del tramonto, una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare il sorgere della luna e un rientro con la luce della luna piena e gli ultimi bagliori lontani del tramonto. Luna piena incredibile con una luminosità del 99.7%, la migliore luna piena estiva. La vedremo da una posizione eccezionale, se siamo fortunati con la visibilità in pianura la vedremo sorgere sopra la laguna di Venezia. Quando succede questo, naturalmente con le condizioni meteo favorevoli è una visione che vi rimarrà impressa nella memoria per sempre data la sua bellezza. Forza allora non perdiamo l'occasione per questa fantastica avventura!

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Luna calante in GrappaSabato 2 settembre 2023 grande camminata con la luna calante in Grappa, una bella e facile camminata di circa 6 km immersi nei caldi colori del tramonto, una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare il sorgere della luna e un rientro con la luce della luna piena e gli ultimi bagliori lontani del tramonto. La luna in questa serata la potremo vedere ancora con un'ottima grado di luminosità pari al 89.6%, una luminosità quindi buonissima per camminare senza torce. Ho studiato il luogo e il momento d'arrivo per vederla sorgere sulla laguna di Venezia, sempre che le condizioni meteo ci aiutino.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Monte PianaDomenica 27 agosto 2023  Bellissima camminata storica sul Monte Piana e Monte Piano, una bella camminata di circa 15 km immersi negli splendidi paesaggi tra le Tre cime di Lavaredo, il Cristallo e i Tre Scarperi. Paesaggi eccezionali su un itinerario dolomitico altamente suggestivo. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Storicamente durante la grane guerra i due monti sono stati tra i luoghi più strenuamente contesi dai due schieramenti. Vi faremo visitare le postazioni della Grande Guerra qui fatte rivivere dalle associazioni di alpini. Il nostro presidente Carlo Grigolon vi spiegherà le varie fasi della battaglia. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza.

I percorsi per queste tipologie di camminate sono anche lunghi, ma ci sono molte soste per spiegazioni e racconti di fatti storici. In questo caso è prevista la salita in navetta dal parcheggio al rifugio Bosa e il rientro a piedi dopo aver effettuata la visita ai due Monti duramente contesi durante la Grande Guerra.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).

Venerdì sera 25 agosto vi aspettiamo in Grappa per un bellissimo tramonto dai Colli Alti sul massiccio del Grappa. Abbiamo programmato una camminata serale, per ammirare i colori del  tramonto. Cammineremo sulle vecchie linee trincerate dei Colli Alti, saliremo fino sul Col del Miglio e Col d'Anna per circa 200 metri di dislivello e poi scenderemo al punto di partenza con un percorso ad anello. L'inizio della camminata è previsto nel tardo pomeriggio e poi scenderemo nella luce del tramonto. La dorsale dei colli alti domina il settore ovest del Grappa è un ottima postazione panoramica per vedere dei bellissimi tramonti. La camminata non sarà particolarmente difficile. Cammineremo su vecchie mulattiere e sentieri della Grande Guerra. Vi aspettiamo

Il percorso avrà una lunghezza di 7 Km circa e un dislivello di 200 metri.

Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.

Il percorso si svolge su mulattiere e in parte su sentieri di montagna.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

08 20 Copia di Col de BosPer i nostri affezionati, amanti della montagna e dalla storia, una grande e spettacolare escursione nelle dolomiti, zona Tifane, il percorso si svolgerà tra la maestosa Tofana di Roses e il Piccolo Lagazuoli. Grandi panorami tra vette che superano i 3000 metri... Stupendo percorso toccheremo i 2500 metri di altezza in un paesaggio tra i più belli delle nostre dolomiti. Il nostro esperto storico vi allieterà lungo il percorso raccontandovi fatti e momenti della guerra in montagna, che qui ha scritto pagine incredibili di ardimento.

Il nostro storico Carlo Grigolon, vi parlerà della guerra in alta montagna e dei reparti che hanno lottato e si sono sacrificati nella zona delle Tofane. Parleremo della guerra di mine vedendo il risultato di questa guerra anomala combattuta in verticale analizzando quello che vediamo ancora oggi della grande devastazione di queste mine.

Vi aspettiamo per passare assieme questa giornata all'insegna dello sport, immersi nello splendido paesaggio dolomitico e allietati dai racconti che il nostro presidente non si esimerà sicuramente dal raccontarci.

Percorso maestoso di media difficoltà adatte a persone allenate e abituate ad andare in montagna. Durata  camminata ore 5 dislivello totale 700 metri lunghezza di circa 12 km.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

08 03 05 Stelle CadentiVi aspettiamo sabato 12 agosto 2023 5ª grande camminata propedeutica per andare in un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

08 13 Incontro storico in GrappaVolete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!  sabato 12 agosto 2023 il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

08 03 05 Stelle CadentiVi aspettiamo giovedì 10 agosto 2023 4ª grande camminata propedeutica per andare in un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

08 03 05 Stelle CadentiVi aspettiamo lunedì 7 agosto 2023 3ª grande camminata propedeutica per andare in un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

20200802 092454Domenica 6 agosto, come ormai da dieci anni, siamo invitati a partecipare alla grande manifestazione che ogni anno viene organizzata a Cima Grappa, presso il Sacrario. Questa giornata di commemorazione viene aperta dagli abitanti della pedemontana che risalgono il Grappa dalle tre provincie: Vicenza, Treviso e Belluno. Ciò per ricordare una vecchissima tradizione la cui origine si perde nei secoli.

La nostra associazione, in collaborazione con il comune di Pieve del Grappa (ex Crespano del Grappa), è stata incaricata e ha l'onere e l'onore di accompagnare il gruppo di camminatori che partiranno dalla provincia di Vicenza.

Una volta saliti in Cima Grappa, ci disporremo in una sezione a noi assegnata e depositeremo un mazzo di fiori alla Madonnina del Grappa, quale simbolo di ringraziamento delle popolazioni pedemontane.

Siete tutti ben accetti. Vi aspettiamo numerosi per salire assieme a Cima Grappa e partecipare alla commemorazione ai caduti. La presenza è totalmente gratuita e sarete accompagnati dalle nostre Guide storiche, escursionistiche e tecnici dell'Associazione NW Montegrappa. Una giornata nel ricordo delle tante vittime e ripercorrendo le vie delle genti Venete che salivano il Grappa prima della Grande Guerra.

Le persone che vorranno partecipare devono iscriversi per tempo utilizzando il nostro form. La nostra associazione è a disposizione per accompagnare nella salita offrendo un servizio  totalmente GRATUITO. Tutti possono partecipare, anche i ragazzi. Il percorso non sarà molto lungo: partiremo dal Rifugio Scarpon e percorreremo solamente l'ultimo tratto di salita a Cima Grappa.  Chi preferisce non camminare può salire con l'auto o con le navette messe a disposizione dal Rifugio Scarpon e raggiungerci nella zona a noi assegnata. Deve sempre darci comunicazione per la partecipazione.

08 03 05 Stelle CadentiDue giorni all'insegna delle stelle cadenti. Giovedì 3, Sabato 5 agosto 2023 1ª e 2ª grande camminata per andare in un posto panoramico e ammirare le stelle cadenti dal Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

07 29 30 Copia di tramonto e luna pienaDue giorni all'insegna della luna Piena. Sabato 29, Domenica 30 luglio 2023 grande camminata con la luna piena in Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nei caldi colori del tramonto, una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare la luna pena all'87,7% della sua luminosità maggiore. Un rientro accompagnati dalle eventuali stelle cadenti in quanto stanno iniziando a comparire gli sciami meteoritici Alfa Capricornidi e le Perseidi.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.