Domenica 7 aprile 2024 - Una bellissima inedita camminata nella città fortezza di Palmanova del Friuli, proponiamo questa bella uscita facile e completamente in piano per riscaldarci dopo la sosta invernale. Questa camminata si svilupperà attorno alla cinta muraria della città, passando sui vari bastioni difensivi della stessa. Un po' di storia di questa stupenda città fortezza: Nel 1521 la repubblica di Venezia stipulò con l'Austria il trattato di Worms, ponendo fine a una lunga e logorante guerra che era costata alla Serenissima la fortezza di Gradisca (1511). Il Trattato di Worms stabilì dei confini piuttosto anomali, a "macchia di leopardo", con enclavi veneziane situate all'interno dei territori assegnati agli Asburgo e possedimenti austriaci individuati nel cuore del territorio veneziano, determinando una situazione di forte instabilità e ambiguità nei confronti dello storico nemico della serenissima. La repubblica di san Marco era particolarmente vulnerabile lungo il suo delicato confine orientale, e simili sistemazioni non potevano che accrescere la tensione e le rivendicazioni territoriali, in un clima geopolitico reso molto difficile delle incursioni degli Ottomani (1477, 1478) giunti a saccheggiare e incendiare San Vendemiano vicino a Vittorio Veneto nel 1499.
In questo clima di incertezza e di preoccupazione per l'integrità territoriale veneziana, il Senato della repubblica decise la costruzione di una fortezza in un punto vicinissimo al confine con gli Asburgo in una lingua del territorio compreso tra Udine e Marano Lagunare (città fortificate in mano a Venezia) incuneato in territorio austriaco. Alla realizzazione del progetto prese parte una squadra di ingegneri, trattatisti, esperti architetti militari facenti capo all'Ufficio Fortificazioni di Venezia, tra i quali il soprintendente generale Giulio Savorgnan, principale progettista della fortezza. Il 7 ottobre 1593 venne posata la prima pietra per la costruzione della nuova fortezza e Marc'Antonio Barbaro fu nominato primo provveditore generale di Palma.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10/11 km su facile percorso, durante la camminata sono previste parecchie fermate nei luoghi più caratteristici come da descrizione sopra scritta. Partiremo dal parcheggio del cimitero Austro-Ungarico di Palmanova.
Leggi tutto: Domenica 7 aprile 2024 Camminata a Palmanova
Lunedì 25 marzo 2024 Grande camminata per vedere la grande luna piena di marzo dal Grappa, una bella e facile camminata di circa 5 km, due fermate in luoghi panoramici, dove assistere al tramonto e ammirare la luna piena di marzo che sorge, per l'occasione e nel cielo terso la potrete vedere molto grande. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna che ci illuminerà la via con quella luce irreale e atavica. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.7%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
PUNTO DI RITROVO: Parcheggio davanti alla Casa Serena, in via Colli Alti - 36020 Solagna (VI) Coordinate gps: 45.858125, 11.709905
ATTENZIONE per chi arriva da Treviso ricordo che la strada delle malghe è interrotta all'altezza del Pian dea Baea e quindi non potete arrivare da est (salita dal Monfenera, Tomba, Possagno, Salto dea Cavara). Unica strada alternativa quella del Generale Giardino che sale da Semonzo (sconsigliata in quanto più lunga (dovete salire fino ad 1 km da cima Grappa e poi scendere). Per chi arriva da Feltre, nessun problema potete salire per la strada di Seren del Grappa e Caupo.In ogni caso noi vi consigliamo la CADORNA SP.148.
Leggi tutto: Lunedì 25 marzo 2024 Camminata con la Grande luna