Un'uscita di grande rilevanza per ammirare il foliage dei colli di Cima Campo del Tesino è programmata per domenica 27 ottobre 2024. Proponiamo questa esperienza unica che integra diversi aspetti. Da un lato, l'aspetto naturalistico del foliage, con scenari e panorami incantevoli, permetterà di camminare immersi nei colori autunnali della montagna, caratterizzati da particolari sfumature cromatiche. Dall'altro lato, avremo la possibilità di esplorare il Forte Leone a Cima Campo, arricchendo così l'esperienza con elementi culturali e artistici attraverso la visita al Grifone Vaia del Tesino. La nostra camminata avrà una durata complessiva di quattro ore e ci condurrà ad ammirare i meravigliosi colori del foliage autunnale delle nostre montagne.

Si tratta di un percorso straordinario per la varietà cromatica che in questo mese di ottobre raggiunge il suo apice in montagna. Questo appuntamento rappresenta un'interessante opportunità per gli appassionati della natura e dei panorami montani. Il percorso proposto è inedito per la nostra associazione ed offre sempre paesaggi suggestivi grazie ai grandi panorami che si possono osservare. La visita al Forte Leone risulta altresì molto interessante, essendo uno dei numerosi forti italiani lungo il vecchio confine con l'Impero Asburgico; un'occasione preziosa per ascoltare racconti legati alla nostra storia.

La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso con dislivelli di circa 200 metri.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Domenica 13 ottobre si svolgerà un'escursione inedita. Le previsioni meteorologiche indicano tempo favorevole, pertanto desideriamo recarci sul Monte Grappa per una piacevole camminata unica per la nostra associazione. Ci dirigeremo verso la zona sud del Grappa e percorreremo un itinerario che varia tra i 1200 e i 1450 metri di altitudine, ammirando splendidi panorami su Cima Grappa, in particolare dai Coi Veci, e sulla Pianura Vicentina dal Monte Oro. Il percorso risulta particolarmente affascinante e significativo dal punto di vista storico. Come sempre, saremo accompagnati dal nostro Carlo Grigolon, Ufficiale degli Alpini e guida escursionistica con oltre 25 anni di esperienza, nonché divulgatore storico appassionato e profondo conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia; negli ultimi 20 anni si è specializzato nelle storie che hanno conferito al Grappa il titolo di monte Sacro alla Patria. È anche autore di saggi e libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale (www.grigolon.it).

La partenza avverrà dal parcheggio vicino a Malga Moda; percorreremo tratti di mulattiera lungo il versante boschivo del Monte Oro per poi ascendere verso la cresta sommitale del monte. Proseguiremo sui Coi Veci dirigendoci verso la valle delle Foglie, da dove scenderemo nuovamente verso Malga Moda. Si tratta di un percorso molto interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico.

Il percorso avrà una lunghezza compresa tra i 10 e i 12 Km con un dislivello totale di 300/400 metri. Non presenta particolari difficoltà ed è pertanto adatto a persone che abbiano un minimo di allenamento per escursioni medie in montagna.

Sabato 19 ottobre, siamo lieti di invitarvi a partecipare all'ultima SUPERLUNA del 2024, così denominata in quanto si verifica in prossimità dell'equinozio d'autunno, avvenuto il 22 settembre. Ci raduneremo per questa magnifica escursione al fine di ammirare la luna piena di ottobre sul Grappa, un percorso piacevole e accessibile di circa 5/6 km. Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, potremo osservare la luna sorgere a est, consentendoci di apprezzarne l'imponente grandezza. La vedremo elevarsi sopra la laguna di Venezia, offrendo un momento surreale di magnificenza naturale. Durante l'attesa, avremo l'opportunità di contemplare il tramonto di Venere nell'immediato crepuscolo. L'osservazione avverrà da una posizione panoramica situata a circa 1650 metri d'altitudine, garantendo quindi una vista eccellente per questo evento. Successivamente ci sposteremo nella postazione dedicata all’osservazione della luna che ci regalerà un'esperienza visiva senza pari per bellezza e vastità dei panorami lunari nel cielo. Si tratta indubbiamente di una location privilegiata per assistere a questo spettacolo; se saremo fortunati con un cielo sereno, potremmo ammirare la luna alla quasi massima luminosità del 93%. Il rientro sotto il chiaro di luna risulterà sempre estremamente piacevole e sorprenderà i partecipanti grazie alla capacità della luce lunare di squarciare le tenebre, permettendoci così di camminare senza l'ausilio delle torce elettriche. Durante il rientro, se saremo fortunati, potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti poiché ci troveremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici ottobrini: Andromedidi, Arietidi autunnali e Tauridi Meridionali.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

Domenica 22 settembre camminata inedita, per la ricorrenza e nel ricordo delle azioni del Capitano Viola comandante di Arditi, programmiamo questo appuntamento su uno dei percorsi più+ interessanti e più belli della zona bellunese del Grappa. Visiteremo il bosco degli Eroi, la curva di Cà Tasson, la cresta di quota 1443 e chiuderemo un giro ad anello passando per i Lebi e Malga Valpore. Visiteremo dei luoghi molto interessanti e dove si è fatta la storia del Grappa. Come di consueto saremo accompagnati da nostro Carlo Grigolon, Ufficiale degli Alpini, guida escursionistica da oltre 25 anni, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia, specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale (www.grigolon.it).

Partiremo dal parcheggio del Rifugio Bocchette (chiuso) e percorreremo la mulattiera che sale a Ca' Tasson, saliremo a quota 1443, punteremo verso malga Lebi, Valpore e con un bellissimo giro ad anello tramite la valle dei Pez, dello Stizzon e delle Bocchette torneremo al Rifugio Bocchette. Un percorso molto interessante dal punto di vista naturalistico, nonché storico. Alla fine del percorso possibilità di mangiare qualcosa presso la Malga Bocchette Alte ed eventualmente anche acquistare dell'ottimo formaggio.

 Il percorso avrà una lunghezza di 12 Km e un dislivello di 500 metri. Non presenta particolari difficoltà adatto a persone che abbiamo  un minimo di allenamento per camminate medie in montagna.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Forte LusernaDomenica 29 settembre 2024, si svolgerà un'escursione inedita: torneremo sull'Altopiano di Asiago con un itinerario particolarmente interessante. La partenza avverrà da Millegrobbe su una facile mulattiera, che ci condurrà verso l'antica linea dei forti Austro-Ungarici e del campo trincerato sovrastante. L'escursione prevede la visita ai resti del Werk Lusérn (Forte Luserna) e, successivamente, dopo aver esplorato altre postazioni Austro-Ungariche di notevole interesse, rientreremo a Millegrobbe completando un giro ad anello che attraverserà una zona panoramica di particolare rilevanza sopra Luserna. I panorami che si presenteranno dall'alto dell'altopiano di Lavarone e dalla Val d'Astico sono tra i più affascinanti e suggestivi visibili dall'Altopiano dei Sette Comuni.

Durante la camminata avremo l'opportunità di visitare le trincee, le postazioni e il forte pesantemente bombardato dal nostro forte Verena. Come in tutte le escursioni di questa natura, saremo accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon, storico divulgatore e autore di opere relative alle Guerre Mondiali, il quale ci racconterà gli eventi bellici occorsi in questo luogo durante le grandi battaglie.

In particolare, ci soffermeremo sui racconti che hanno caratterizzato i combattimenti del primo anno di guerra, dal maggio 1915 al maggio 1916, culminanti nell'epilogo della "Spedizione Punitiva", la prima grande offensiva Austro-Ungarica in Italia durante la Grande Guerra. Vi invitiamo a partecipare a questa escursione affascinante per coniugare il piacere della camminata montana su un percorso semplice e privo di difficoltà con un incontro con vicende storiche ormai dimenticate di un passato lontano.

Il percorso avrà una lunghezza compresa tra i 9 e i 10 Km e un dislivello variabile tra i 200 e i 300 metri, risultando adatto a tutti, inclusi i ragazzi.

Sabato 14 settembre vi aspettiamo per la Luna del Raccolto così chiamata in quanto la più vicina all'equinozio di autunno che quest'anno è previsto per il 22 settembre. Ci troviamo per questa grande camminata per vedere la luna piena di settembre in Grappa, una bella e facile camminata di circa 5 km. Essendo la luna già sorta a est prima del tramonto, partiremo mezz'ora prima del tramonto immersi nei sui caldi colori, saliremo sul monte Meda e a quota 1644 metri, assisteremo al tramonto. Successivamente dopo aver osservato il tramonto di Venere al crepuscolo partiremo per raggiungere il luogo panoramico a quota 1735 metri che ci permetterà una visione insuperabile per bellezza e apertura di panorami della luna piena nel cielo. Una posizione invidiabile per assistere a questo evento, sperando di essere favoriti da un cielo terso potremmo vedere la luna alla quasi sua massima luminosità del 90% raggiungerà la massima luminosità nelle prime ore del mattino successivo. Il rientro al chiaro di luna è sempre piacevolissimo e stupirà i partecipanti per la capacità della luce lunare di squarciare le tenebre e permetterci di camminare con le torce elettriche spente. Alle ore 20.36 potremmo assistere al passaggio della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) Nel rientro se saremmo fortunati potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti in quanto cammineremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici di settembre: Perseidi di settembre, Arietidi di autunno, Aquaridi e Aquaridi meridionali.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)